Come capire se le gomme della macchina sono da cambiare?

Domanda di: Naomi Vitali  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (19 voti)

La legge dice infatti che lo spessore del battistrada dev'essere non inferiore a 1,6 mm, proprio l'altezza del bordo dorato della moneta. Basta quindi infilare l'euro nelle scanalature per capire se quel limite è stato raggiunto e se allora gli pneumatici sono da sostituire.

Come capire se le gomme dell'auto sono consumate?

Secondo la normativa stabilita dall'Unione Europea, uno pneumatico è usurato quando gli intagli del battistrada raggiungono il limite legale di 1,6 mm. Per verificare questo limite, è stato apposto un tassello nella scalanatura in corrispondenza dalla sigla sul fianco dello pneumatico TWI: Tread Wear Indicator.

Quando le gomme sono consumate?

Le gomme lisce si riconoscono quando il battistrada si consuma fino a far emergere gli indicatori di usura tra le scanalature centrali. A quel punto l'aderenza delle gomme non è più garantita.

Quanto dura in media un pneumatico?

In linea di massima, chi utilizza l'auto soprattutto per lavoro, dovrebbe sostituire gli pneumatici della propria vettura una volta compiuto un tragitto compreso fra 20.000 e 40.000 km.

Cosa succede se le gomme sono vecchie?

OCCHIO AL DOT – Durante l'invecchiamento, la gomma subisce un processo di ossidazione dovuto all'ossigeno e all'ozono, fenomeno in grado di provocare delle crepe. Per questo motivo, non si dovrebbero acquistare gomme con data di fabbricazione superiore ai due anni.

Cambiare le gomme, ecco quando va fatto