VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Come tutelarsi da un amministratore di condominio?
Al di là di quelle che possono essere le colpe e la natura della responsabilità dell'amministratore di condominio, per poter agire contro questi è sempre necessario avviare un giudizio in tribunale o, in presenza di reati, sporgere una querela dinanzi alla polizia, ai carabinieri o direttamente alla Procura della ...
Come impugnare il bilancio di condominio?
La delibera assembleare che approva il rendiconto annuale può essere impugnata entro 30 giorni dalla deliberazione (dai condomini astenuti o dissenzienti) o dalla comunicazione (dai condomini assenti) solo per ragioni di legittimità e non di merito (art. 1137 c.c.).
Chi risponde delle vecchie spese condominiali?
Delle spese condominiali precedenti all'anno anteriore alla vendita ne risponde invece solo il venditore. Per le restanti spese successive all'anno del rogito notarile ne risponderà in via esclusiva solo l'acquirente.
Cosa succede se non si possono pagare le spese condominiali?
Quando un condomino non paga, l'amministratore può far partire la procedura esecutiva, che ha lo scopo di ottenere il pagamento entro una certa scadenza. Nel caso non paghi neppure in questo caso, viene inviato un decreto ingiuntivo tramite il Tribunale, che prevede il versamento entro 40 giorni dalla notifica.
Chi tutela i diritti dei condomini?
L'amministratore condominiale a Roma è responsabile della tutela del condominio e di far rispettare il regolamento condominiale. L'amministratore di condominio non può intervenire su questioni tra i privati condòmini. In questo caso, bisogna rivolgersi a un giudice.
Quali spese condominiali si possono dividere in parti uguali?
Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell'edificio per la prestazione dei servizi nell'interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore delle proprietà di ciascuno, salvo diversa convenzione.
Come uscire dalle spese condominiali?
Anche in questo caso il chiarimento è nell'articolo 61 del Codice Civile. Qui si stabilisce, senza equivoci, che il distacco dal condominio dev'essere deliberato dall'assemblea, con la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell'edificio, come stabilito dall'articolo 1136 del Codice Civile.
Chi paga di più in un condominio?
1118 del codice civile. Ciascun partecipante al condominio deve concorrere al pagamento delle spese. Tutto ciò al fine di garantire il godimento e la conservazione della cosa comune. La concorrenza alla spese del condominio avviene in ragione della cosa comune.
Cosa succede se un condomino non è d'accordo?
Se non tutti sono d'accordo ad eseguire i lavori ma si perfeziona tale requisito, è ammessa la possibilità che l'assemblea di condominio approvi l'imputazione ad uno o più condomini dell'intera spesa. Come evidenziato dall'Agenzia delle Entrate, il comma 9-bis, articolo 119 del decreto n.
Quando si può mandare via un amministratore di condominio?
L'Assemblea dei condomini può revocare in ogni tempo l'amministratore con una maggioranza degli intervenuti che rappresenti almeno i 500 millesimi del valore dell'edificio o con le modalità stabilite dal regolamento di condominio[1]. È quindi pacifico che ciò possa avvenire sempre e per qualsiasi ragione.
Quanto tempo ho dopo la scadenza per pagare le spese condominiali?
In genere il moroso ha 40 giorni di tempo per saldare il debito. Nel caso invece del decreto ingiuntivo esecutivo, il debitore è tenuto a versare la somma immediatamente. In presenza di beni immobili intestati o cointestati al debitore, si può procedere con il pignoramento immobiliare.
Chi paga i debiti di un condomino moroso?
L'articolo 63 disp. att. c.c. stabilisce che vi sia tra i condomini un vincolo solidale. Questo significa che se uno di loro non paga, il debito ricade sugli altri, i quali dovranno per legge rispondere al pagamento.
Quando si può denunciare un amministratore?
È possibile denunciare l'amministratore di condominio per tutti quei comuni reati che può commettere qualsiasi cittadino. Si possono poi configurare delle ulteriori ipotesi connesse all'incarico da questi rivestito e alla gestione del denaro comune.
Chi paga le spese condominiali non pagate?
Se l'inquilino non paga le spese condominiali, dunque, la morosità non viene notificata all'affittuario, ma al proprietario dell'appartamento dato in locazione e, in caso di insolvenza, è sempre al proprietario dell'appartamento a cui viene notificato il decreto ingiuntivo.
Cosa può pignorare il condominio?
Il condominio, seguendo l'iter spiegato al paragrafo precedente, può pignorare la prima casa senza nessun problema. Il divieto di pignoramento, infatti, riguarda solo i debiti nei confronti dell'Agenzia delle Entrate.
Quando il bilancio del condominio è nullo?
Pertanto un rendiconto condominiale è nullo quando non è veritiero, nel senso che è stato redatto un bilancio senza l'inserimento di dati con il fine di fornire una rappresentazione falsa della realtà finalizzata a nascondere alcuni aspetti della gestione.
Cosa succede se un condomino non approva il bilancio condominiale?
Cosa succede se il condominio non approva il bilancio consuntivo. Se il rendiconto preventivo non è stato approvato, allora il Condominio non potrà richiedere il pagamento delle rate.
Quando un condominio fallisce?
E quindi cosa s'intende quando si parla di fallimento di un condominio? Il condominio può essere coinvolto in una procedura di fallimento nel caso in cui uno o più condòmini falliscano e ciò porta, di conseguenza, a una serie di situazioni che si ripercuotono sulla vita condominiale.
Chi difende i condomini dall'amministratore?
Se l'amministratore non si attiva o non è competente, a tutelare i diritti dei condomini ci pensa il giudice.
Cosa fare se un amministratore non fa il suo dovere?
Se l'amministratore non agisce in giudizio, ogni singolo condomino può rivolgersi al giudice al posto suo per tutelare gli interessi comuni. Chiaramente, dovrà farlo a proprie spese, rivolgendosi a un avvocato e anticipando le spese del giudizio nella speranza di recuperarle in caso di successo.