Domanda di: Ing. Sue ellen Negri | Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(22 voti)
Gli scarponi non ramponabili possono essere riconosciuti dalla mancanza di un tacca sul tallone della suola. L'unica differenza con le altre tipologie di scarpone è appunto la rigidità e lo scalino (o tacca) presenti o meno sul tacco e/o sulla punta della suola in plastica.
Sono scarponcini leggeri da escursionismo facile e da fast hiking, con tomaia poco strutturata e suola molto flessibile. Con queste calzature i ramponi rischiano di sfilarsi o di danneggiarsi rompendo l'asta di collegamento tra la parte anteriore e posteriore, con conseguenze molto pericolose.
Per sapere se il numero è giusto, togliete la soletta dalla scarpa, appoggiate sopra il vostro piede e premete bene. Se la sagoma del vostro piede si avvicinerà al bordo della soletta senza fuoriuscire vuol dire che il numero è giusto.
Fondamentalmente, c'è una distinzione tra ramponi in alluminio e ramponi in lamiera d'acciaio. I primi sono più leggeri e sono adatti a brevi passaggi attraverso vecchi nevai, ghiaccio e rocce. Per passaggi più difficili e molto ripidi su ghiaccio duro, invece, la scelta migliore sono i ramponi in acciaio.
I diversi tipi di rampone possono essere suddivisi principalmente in tre categorie definite dalla struttura di costruzione e dal numero e posizione delle punte: