Quando nasce la ricerca sul campo?

Domanda di: Cesidia Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (4 voti)

In antropologia la ricerca sul campo consiste nei metodi di osservazione, partecipazione a, e notazione dei fenomeni sociali indagati, alla base della produzione etnografica. Il moderno metodo etnografico deriva dalle esperienze pioniere di Bronisław Malinowski durante la prima guerra mondiale.

Quando nasce il metodo etnografico?

La pratica etnografica moderna nasce primariamente come metodo dell'antropologia culturale verso la fine del XIX secolo. In questo periodo le correnti di pensiero maggiormente rappresentate in Europa sono il funziona- lismo e lo struttural-funzionalismo.

Quando nasce l'osservazione partecipante?

Che cos'è l'osservazione partecipante? Si tratta di un principio che si fa risalire a Malinowski nel 1900 e ai suoi studi su isole lontane. L'osservatore partecipante, attraverso una pratica di ricerca intensiva, giunge ad entrare in stretto rapporto con i nativi, a capirne il punto di vista.

Cosa afferma Malinowski?

Bronislaw Malinowski

Punto di vista teorico elaborato da Malinowski, che chiarisce la funzione della cultura collegandola ai bisogni dell'uomo; come insieme delle risposte socialmente organizzate ai fondamentali bisogni umani, la cultura ha la funzione di proteggere la specie.

Chi ha inventato l'osservazione partecipante?

L'osservazione partecipante e la sociologia

In sociologia l'introduzione di queste tecniche di ricerca si deve a Robert Ezra Park e alla Scuola di Chicago che negli anni '20 e '30 ne proposero l'impiego negli studi sulla società urbana americana.

Clima e ricerca sul campo, la Doc Trasimeno si presenta