Domanda di: Dr. Mirko Marchetti | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(69 voti)
Se ti viene un'eruzione cutanea pruriginosa quando indossi i gioielli, potrebbe dipendere dal fatto che hai un'allergia al nichel, un metallo comunemente usato nelle leghe dei gioielli. Infatti, in particolare gli articoli di bigiotteria e quelli a basso costo, lo contengono sempre.
la risposta è semplice, basta mettere a contatto un orecchino di quel materiale con la vostra pelle e se siete allergici noterete un lieve pizzichio, spesso seguito dall'immediato gonfiore della parte.
Ma in quali gioielli troviamo il nichel? Generalmente sia l'oro bianco che il 9 carati contengono nichel, mentre l'oro giallo (da 12 carati in su) non dovrebbe creare problemi. E' invece consigliabile evitare l'argento.
Il sintomo principale dell'allergia al nichel è la dermatite da contatto, uno sfogo cutaneo pruriginoso che compare quando la pelle entra in contatto con un oggetto contenente questo metallo. In genere la dermatite compare tra 12 e 48 ore dopo l'esposizione al nichel e può persistere anche per due settimane.
Il Patch Test consiste nell'applicazione sul dorso di un apposito “cerotto” contenente il nichel. La lettura del test viene effettuata dopo 48-72 ore dall'installazione al fine di confermare la sensibilizzazione al metallo.