Quali sono i principali organi dello Stato?

Domanda di: Olo Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (61 voti)

Organi costituzionali e a rilevanza costituzionale
  • Presidenza della Repubblica.
  • Parlamento Italiano.
  • Senato della Repubblica.
  • Camera dei Deputati.
  • Governo Italiano.
  • Corte costituzionale.
  • Corte Suprema di Cassazione.
  • Corte dei Conti.

Quali sono i 4 principali organi dello Stato?

In estrema sintesi si tratta delle funzioni fondamentali che lo Stato svolge e sono divisi soprattutto tra alcuni organi fondamentali: Parlamento, Governo, Magistratura, Presidente della Repubblica e Corte costituzionale.

Quali sono i tre organi dello Stato?

I tre poteri sovrani tradizionalmente identificati sono quello legislativo, quello esecutivo e quello giudiziario. Essi spettano rispettivamente al parlamento, al governo e alla magistratura.

Quali sono gli organi dello Stato e quali le loro funzioni?

La funzione legislativa è svolta dal Parlamento (ed anche dagli organi dotati di autonomia legislativa). La funzione esecutiva è esercitata dal governo e dalla pubblica amministrazione. La funzione giurisdizionale, infine, è affidata alla magistratura. Repubblica (sistema bicamerale).

Quali sono le principali istituzioni dello Stato italiano?

Ministeri e istituzioni in Italia
  • Parlamento italiano.
  • Presidenza del Consiglio dei Ministri.
  • Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
  • Ministero dell'Interno.
  • Ministero della Giustizia.
  • Ministero della Difesa.
  • Ministero dell'Economia e delle Finanze.
  • Ministero dello Sviluppo Economico.

Organi dello Stato