VIDEO
Trovate 21 domande correlate
Che iniziano con SCE?
sceso. scesa. scena. scemo. scelo. ... scevro. scerre. scerpa. scepsi. scelto. ... scevero. scettro. scenico. scenata. ... scevrare. scettico. scerpere. scerpare. ... sceverare. scettrato. scentrato. scentrare. ... scerbatura. sceratrice. scenopegia. scenografo. ... scetticismo. scespiriano. scervellato. scerpellone. ... sceveramento. scervellarsi. scenotecnico. scenotecnica.
Quando la SC vuole la i?
è bene seguire questa semplice regola: ➢ se -cia e -gia sono precedute da una vocale (valigia, ciliegia, camicia), la i si mantiene nel plurale (valigie, ciliegie, camicie) ; ➢ se invece -cia e -gia sono precedute da una consonante (pioggia, pancia), la i si elimina (piogge, pance).
Quante parole ci sono con scie?
121 risultati
8 lettere. SCIERETE. SCIEREMO. 9 lettere. INCONSCIE. COSCIENTI. ... 10 lettere. SCIENTISMI. SCIENTISTI. ... 11 lettere. SCIENTIFICI. SCIENTIFICO. ... 12 lettere. FANTASCIENZE. SCIENTISTICA. ... 13 lettere. PSEUDOSCIENZE. AUTOCOSCIENZE. ... 14 lettere. ASCIENTIFICITA. COSCIENZIOSITA. ... 15 lettere. ANTISCIENTIFICA. ANTISCIENTIFICI. COSCIENZIALISMO. ...
Quali parole fanno eccezione e si scrivono con scie?
Le più note sono le parole SCIenza e coSCIENZA, che fanno eccezione insieme ai LORO DERIVATI :
SCIENZIATO. SCIENTIFICO. FANTASCIENZA. COSCIENZIOSO. INCOSCIENTE. COSCIENTEMENTE.
Qual è il plurale di coSCIENZA?
CitazioneModifica. «Le coscienze mantengono il silenzio più spesso di quanto dovrebbero, ecco perché sono state create le leggi . »
Qual è il plurale di spiaggia?
Quando i sostantivi plurali femminili terminano con le sillabe -cia e -gia non accentate e la C e la G sono precedute da consonante, la i viene eliminata. Perciò il plurale di goccia è gocce, e il plurale di spiaggia è spiagge.
Quando si usa GE o Gie?
- si scrive con la i [-cie, -gie] quando -cia e -gia sono preceduti da una vocale (camicia /camicie), - si scrive senza i quando -cia e -gia sono preceduti da una consonante (freccia /frecce). Alcune parole (provincia, valigia, ecc.) ammettono le due forme (province / provincie, valigie / valige).
Che iniziano con la sci?
sciò scià scia. scire. scifo. sciah. sciupo. scisto. scisso. scisma. scirro. ... scivolo. sciupio. scitico. scitale. scipito. ... scivoloso. scivolone. scivolato. scivolata. scivolare. ... scivolosità sciupateste. sciupacarte. sciovinista. ... scivolamento. scissiparità scissionista. scissionismo. ... sciusciuliare. sciupafemmine. sciupacchiare. sciovinistico.
Come si scrive in italiano eccezione?
ECCEZIONE O ECCEZZIONE? La grafia corretta è eccezione, con una sola z, anche se l'effettiva pronuncia zz (corretta e diffusa in tutta Italia) può trarre in inganno.
Quante parole conosce un C1?
C1 – livello avanzato (10.000 parole) – permette ad un cittadino europeo medio di comunicare in maniera disinvolta. Praticamente non c'è bisogno di conoscere nuove parole per poter comunicare liberamente sia allo scritto che all'orale, così come nella lettura di qualsiasi genere letterario.
Come contare velocemente le parole di un testo?
Contare il numero di parole in un documento lungo
Apri un documento in Documenti Google sul computer. Per conoscere il numero di parole, caratteri e pagine, fai clic su Strumenti. Conteggio parole nella parte superiore della pagina. Fai clic su Fine per chiudere la finestra.
Quante parole bisogna conoscere?
Se vuoi raggiungere un livello avanzato, allora probabilmente ti servono tra le 6,000 e 10,000 parole; e se vuoi raggiungere la fluency di un parlante nativo, allora devi conoscere 10,000 – 15,000 parole.
Quando si perde la i?
Per ricordare in quali casi la i si mantiene e in quali si perde, basta fare attenzione a un particolare: se la c e la g sono precedute da una vocale (ciliegia, camicia, fiducia), allora la i si mantiene nel plurale; se invece la c e la g sono precedute da una consonante (pioggia, pancia), allora la i si elimina.
Come non sbagliare le doppie in italiano?
Iniziate da parole brevi e semplici, per abituare i bambini. Quindi, inserite vocaboli sempre più lunghi e complessi. Battete le mani ad ogni sillaba, per scandire il ritmo. Questo espediente è essenziale per abituare l'orecchio alla presenza di consonanti doppie.
Qual è il plurale di buccia?
La regola tradizionale per formare il plurale di parole che finiscono con -cia dice che se la finale è preceduta da un'altra c, il plurale perde la i; quindi bucce.
Cosa che iniziano con la S?
s
sabbioso (agg.) sabotaggio (s.m.) sabotare (v.tr.) sabotatore (s.m.) sacca (s.f.) ... saccarifero (agg.) saccarina (s.f.) saccaro- saccaromicete (s.m.) saccarosio (s.m.) ... sacerdote (s.m.) sacerdozio (s.m.) Sacher (agg., s. inv.) sacrale1 (agg.) ... sacramentale (agg.) sacramentare (v.) sacramento (s.m.) sacrario (s.m.)
Che iniziano con EZ?
Ezio. Parole con 8 lettere. eziolato. eziolati. eziolate. eziolata. eziandio. Parole con 9 lettere. eziotropo. eziotropi. eziotrope. eziotropa. eziologie. ... ezoognosia. eziologico. eziologici. eziologica. Parole con 11 lettere. eziologiche. eziolamento. eziolamenti. Parole con 12 lettere. eziotropismo. eziotropismi. Parole con 14 lettere.
Che iniziano con la lettera C?
che, con, come, ci, cui, così, chi, cosa, casa, contro, caso, città, certo, cose, cento, ciò, comunque, centro, col, capo, cinque, circa, consiglio, cioè, corso, comune, campo, conto, corpo, cuore, crisi, cinema, capire, credo, ce.
Quanto si va veloce sugli sci?
La velocità media delle discese registrate è pari a 28 km/h, quindi non particolarmente alta. Nel caso delle discese più rapide, la velocità massima media è più che doppia e raggiunge i 60 km/h, ovvero 16 metri al secondo.
Quanto si va veloci sugli sci?
In realtà uno sciatore di medio livello raramente supera i 50 km/h, tuttavia un campione fila molto di più. La massima velocità mai realizzata sugli sci è infatti di ben 254,958 km/h.