Come capire se si è affetti da alopecia androgenetica?

Domanda di: Sig.ra Marcella Damico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (60 voti)

La diagnosi di alopecia androgenetica di solito avviene mediante:
  1. Stress test del capello, attraverso cui si valuta la resistenza del capello, e la caduta indotta da tiraggio.
  2. Tricogramma.
  3. Test che misurano i livelli di testosterone e di altri ormoni androgeni: DHT, GH, IGF-1, TSH, T3 e T4.
  4. Esami del sangue.

Come si fa a capire se si soffre di alopecia?

L'unico segnale visibile dell'alopecia è la caduta dei capelli; in genere la perdita avviene in modo esteso sul cuoio capelluto, ma l'alopecia può interessare anche barba, sopracciglia, braccia e gambe.

Come distinguere alopecia androgenetica da alopecia da stress?

Segni e Sintomi

Il diradamento che ne consegue è generalmente diffuso a tutto il cuoio capelluto, nonostante sia più marcato nell'area compresa tra la fronte ed il vertice della testa. A differenza di altre forme di alopecia, in quella psicogena non si osservano recessioni dell'attaccatura della linea frontale.

Quando inizia l alopecia androgenetica?

La calvizie, o alopecia androgenetica, può essere: precoce e colpire i giovani fin a partire dai 16 anni, o tardiva, quando riguarda soggetti che hanno un'età superiore ai 30 anni.

Chi colpisce l alopecia androgenetica?

“L'alopecia androgenetica, chiamata anche calvizie, è la più comune malattia dei capelli. Colpisce circa l'80% degli uomini e il 50% delle donne, con un maggior numero di episodi con l'aumentare dell'età. Nella donna in particolare la malattia si manifesta spesso dopo la menopausa.

ALOPECIA ANDROGENETICA | COS'E' E COME SI CURA | Dottor. Giuseppe Lupica