Come capire se si è in blacklist?

Domanda di: Dr. Jari Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (18 voti)

Chi volesse verificare se è stato segnalato come cattivo pagatore, può inoltrare una richiesta presso l'intermediario finanziario (banca o società finanziaria) dove ha contratto il debito o presentare domanda presso la Centrale Rischi della Banca d'Italia e le centrali rischi private note come SIC, Sistemi di ...

Come si fa a sapere se si è stati segnalati al CRIF?

Per verificare i propri dati segnalati in CRIF, e scoprire dunque se si sia o meno stati segnalati come cattivo pagatore, è sufficiente accedere alla verifica dei dati CRIF sul sito internet della società. Da qui sarà possibile inviare una richiesta attraverso il modulo online del sito ufficiale del CRIF.

Come controllare la propria situazione creditizia?

Si può accedere gratuitamente ai dati registrati a proprio nome nella CR presentando una specifica richiesta. Informazioni dettagliate sono disponibili nella pagina Accesso ai dati della CR.

Quanto dura la segnalazione come cattivo pagatore?

È possibile essere etichettati in eterno come cattivi pagatori? In realtà, no. Questa macchia viene cancellata dopo una certa fase, che corrisponde a massimo 5 anni. Ciò è stato deciso da uno dei più recenti provvedimenti al riguardo: la segnalazione non può essere rinnovata per sempre, allo scadere dei 36 mesi.

Che differenza c'è tra CRIF e Centrale Rischi banca d'Italia?

Nella Centrale Rischi Bankitalia la posizione del cattivo pagatore è inserita solo a sofferenza conclamata, in CRIF i dati dei cattivi pagatori sono visibili sin dall'inizio della sofferenza. La CRIF inoltre contiene dati concernenti non solo la delibera o l'erogazione di un mutuo ma anche la sua sola richiesta.

Il mio IP è in Black List, cosa posso fare?