Come capire se si è rotto l'osso sacro?

Domanda di: Ing. Raniero Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (22 voti)

“Il principale sintomo di questo infortunio è il dolore localizzato nell'area circostante l'osso sacro e il coccige (l'ultima parte della colonna vertebrale), che si acuisce in particolare quando si sta seduti o si cambia posizione”, afferma la dottoressa.

Come capire se è una botta o una frattura?

Per riconoscere una frattura bisogna tener conto di alcuni segni e sintomi riconoscibili ad occhio nudo :
  1. dolore intenso.
  2. deformità dell'arto.
  3. tumefazione con ecchimosi.
  4. gonfiore.
  5. lo scroscio (''crack'' rumore tipico di una frattura)

Come capire se è rotto il coccige?

I sintomi di un coccige rotto comprendono:
  1. dolore che aumenta di gravità quando ci si siede o ci si alza da una sedia o quando si verificano movimenti intestinali;
  2. dolore provocato sul coccige;
  3. nausea;
  4. lividi o gonfiore nell'area del coccige.

Quanto dura il dolore all'osso sacro?

Dolore all'osso sacro di origine traumatologica

In traumi del genere, soprattutto se avvengono in giovane età, normalmente non si rompe nulla, si può al più avere una contusione con dolore per qualche giorno. In alcuni casi, però, l'osso potrebbe lesionarsi (persone anziane, persone con osteoporosi).

Come capire se il coccige è lussato?

Come si presenta la lussazione del coccige
  1. senso di stordimento,
  2. mancanza del respiro,
  3. sudorazione fredda,
  4. dolore alla schiena nei giorni successivi.

Dolore insopportabile dopo una caduta? Come faccio a sapere se è una distorsione o una frattura?