Tuttavia, se il trauma è violento può causare una frattura od una lussazione (cioè uno spostamento dalla sua sede naturale) del coccige. Se questo accade, le ossa che lo compongono possono diventare ipermobili, innescando un'instabilità patologica che si manifesta con un'infiammazione cronica e dolore.
Una mano spinge in senso postero-anteriore il sacro per permettere di favorire la manovra, mentre attraverso l'inserimento del dito all'interno dell'ano afferrando il coccige nella sua porzione anteriore, è possibile eseguire una spinta verso la posteriorità recuperando quindi l'assetto normale.
Il soggetto con un dolore al coccige o al sacro, avverte generalmente fastidio quando si inchina e siede su una sedia o peggio su una superficie dura, ma in alcuni casi, per un gioco di tensioni articolari e fasciali, il soggetto avverte dolore nella zona anche nella posizione eretta.