Come capire se si ha il piede diabetico?

Domanda di: Guendalina Valentini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (13 voti)

Il piede diabetico ha sintomi iniziali che possono essere: temperatura del piede notevolmente aumentata, mancanza di sensibilità, presenza di bolle, tagli, graffi o ulcere.

Dove fa male il piede diabetico?

Il piede diabetico può manifestarsi con vere e proprie lesioni cutanee di natura ulcerativa (ferite), che si sviluppano solitamente nelle dita o nell'area plantare e che possono, a loro volta, causare la cancrena e quindi in casi estremi, un'amputazione dell'arto.

Come diventa un piede diabetico?

Si parla di piede diabetico quando sia la struttura sia la funzione del piede sono compromessi a causa delle alterazioni indotte dal diabete a carico di vasi sanguigni, nervi e apparato muscolo-scheletrico degli arti inferiori.

Quando il diabete prende i piedi?

Il diabete colpisce i piedi a causa di due patologie: la neuropatia e l'arteriopatia, che insorgono, appunto, come complicanza del diabete, spiega il dottor Giacomo Clerici, responsabile del Centro di terapia del Piede diabetico e per la prevenzione delle amputazioni di Humanitas Gavazzeni Bergamo.

Quali sono i 10 sintomi del diabete?

Sintomi del diabete: scopriamo quali sono i segnali
  • Aumento della sete e bocca asciutta.
  • Necessità di urinare spesso.
  • Enuresi notturna (fare la pipì a letto)
  • Mancanza di energia e stanchezza estrema.
  • Fame costante.
  • Perdita improvvisa di peso.
  • Vista offuscata.

Come capire se si ha il diabete?