Come capire se si ha una contrazione?

Domanda di: Dott. Gioacchino Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.8/5 (14 voti)

In vista del parto Se ne possono notare anche 10 al giorno ma, in generale, danno solo un po' di fastidio. Le contrazioni si possono anche percepire al tatto, appoggiando il palmo della mano leggermente sull'addome e premendo piano con la punta delle dita.

Cosa si sente quando si ha una contrazione?

In questa prima fase, si potrebbe anche notare la perdita del tappo mucoso e dunque la futura mamma potrebbe osservare perdite vaginali dense, biancastre, a volte con qualche striatura rosata. Si avranno poi contrazioni lievi, simili ai dolori mestruali, concentrate nella zona del basso ventre e in quella lombare.

Come si fa a capire se sono contrazioni?

Contrazioni, quando diventano regolari

Ecco la prima caratteristica delle contrazioni “vere”, quelle che indicano che il parto potrebbe essere vicino: la regolarità. Man mano che il tempo passa, queste contrazioni sono più ravvicinate, ad intervalli di tempo sempre uguali.

Dove si sente il dolore delle contrazioni?

Dette anche contrazioni di Braxton-Hicks, le contrazioni preparatorie somigliano vagamente ai crampi mestruali: la maggior parte delle donne sperimenta un'analoga tensione a livello uterino. Al contempo, possono presentarsi altri sintomi lievi, come indurimento del pancione e dolori a livello lombare.

Quando si iniziano a sentire le prime contrazioni?

A partire dalla 32a settimana di gravidanza tali contrazioni si avvertono distintamente. Le contrazioni durano circa 30 secondi. Si verificano al massimo tre volte ogni ora e non più di dieci volte al giorno. Dalla 36a settimana di gravidanza arrivano le prime doglie false, dette anche contrazioni preliminari.

Come riconoscere le contrazioni? | Braxton Hicks vs Contrazioni da travaglio