Come certificare un impianto elettrico già esistente?

Domanda di: Sarita Grasso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (23 voti)

Per fare la certificazione impianti elettrici esistenti invece, si utilizza la DiRi (Dichiarazione di Rispondenza). Questo sarà il documento che l'installatore ti rilascerà dopo aver modificato solo in parte il tuo impianto elettrico, senza rifarlo da zero.

Chi può certificare impianto elettrico esistente?

Chi può certificare un impianto elettrico? Questo compito spetta alla ditta che ha svolto il lavoro e saranno il rappresentante legale dell'impresa e il responsabile tecnico a firmare e timbrare la dichiarazione di conformità dell'impianto elettrico.

Cosa fare se manca la dichiarazione di conformità?

Ci si può rivolgere all'impresa che l'ha rilasciata in origine, oppure si può provare a richiedere una copia allo Sportello unico per l'edilizia del comune in cui è situato l'impianto in questione: dovrebbe infatti essere stata qui depositata una copia della certificazione al momento della redazione.

Quanto costa la certificazione di un impianto idraulico già esistente?

DICHIARAZIONI CONFORMITA' IMPIANTO IDRICO — €150,00 + IVA

Il certificato viene rilasciato se gli impianti sono a norma. In alternativa, viene consegnato un documento ufficiale in cui si attestano gli interventi necessari alla messa a norma.

Quando non è obbligatoria la dichiarazione di conformità?

Non è obbligatorio redigerne una nuova quando si effettuano interventi di manutenzione ordinaria. Se invece vengono realizzati lavori di manutenzione straordinaria, allora sarà obbligatorio ottenere un nuovo documento aggiornato, pena la nullità della conformità precedentemente ottenuta.

Certificazione dell'impianto elettrico, chi la può fare ?