Cosa dice la legge sulle bici elettriche?

Domanda di: Eustachio Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (40 voti)

Il decreto stabilisce inoltre che le biciclette a pedalata assistita o e-bike che sviluppano una velocità superiore ai 25 km/h sono equiparate a ciclomotori, con il conseguente assoggettamento agli obblighi previsti per questi ultimi (targa, assicurazione, patentino).

Quando una bici elettrica diventa illegale?

Se una persona viene sorpresa dalla polizia a guidare una bici elettrica “non a norma”, ossia con potenza superiore a 250 w e con funzionamento autonomo dalla pedalata non può essere multato se ha rispettato tutte le condizioni di guida previste per gli scooter e che abbiamo elencato nel paragrafo precedente (casco, ...

Quali sono le bici elettriche legali in Italia?

La pedelec, che può avere un motore da potenza continua di 250 watt, segue le stesse regole delle bici tradizionali: non serve l'assicurazione, non serve la patente, non c'è bisogno di un'età minima e il casco non è obbligatorio.

Dove posso circolare con la bici elettrica?

Possono circolare liberamente - preferibilmente sulle piste ciclabili, se presenti - anche nelle zone a traffico limitato. Possono condurle anche i minorenni e su una e-bike è consentito il trasporto di bambini fino a 8 anni di età, purché su apposito seggiolino.

Come mettere a norma una bici elettrica?

L'unico modo per utilizzare bici elettriche a funzionamento autonomo, o in grado di arrivare fino a 45 km/h, in modo legale è:
  1. immatricolare e omologare il ciclomotore;
  2. pagare l'assicurazione;
  3. avere con sé i documenti relativi al veicolo;
  4. munirsi di targa, specchio retrovisore e fari di posizione;

Bici elettriche: le regole e le caratteristiche