Come chiudere un conto corrente cointestato a firme disgiunte?

Domanda di: Dott. Kristel Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (59 voti)

Se il conto è cointestato “a firme disgiunte” è sufficiente che la richiesta di chiusura sia firmata da un solo cointestatario; se invece la cointestazione è “a firme congiunte” è necessaria la firma di tutti i cointestatari.

Come chiudere un conto cointestato a firma disgiunta?

Per chiudere un conto corrente cointestato disgiunto, basta la firma di un solo titolare. Possiamo chiudere il conto corrente recandoci presso lo sportello della nostra banca, compilando e firmando i moduli che l'operatore ci fornirà.

Come si fa a chiudere un conto bancario cointestato?

Per chiudere il conto cointestato, è necessario che tutti i titolari del conto ne chiedano l'estinzione, se il rapporto è stato aperto a firma congiunta. Se il conto è cointestato a firma disgiunta, ciascuno dei cointestatari, singolarmente, ne può richiedere la chiusura.

Quanto costa chiudere un conto corrente cointestato?

Qual è il costo per chiudere un conto corrente? Come stabilito dal decreto Bersani sulla libera concorrenza, è possibile interrompere il rapporto con la banca senza sostenere oneri specifici e lo stesso vale per chi decide di chiudere il conto corrente.

Cosa vuol dire conto cointestato con firma disgiunta?

Firma disgiunta

E dunque ciascuno dei titolari, in maniera del tutto autonoma, può fare bonifici, prelievi, pagamenti, senza avere l'autorizzazione del secondo cointestatario.

Conto corrente cointestato a firme disgiunte. Cosa afferma la sentenza 7862/2021.