Come ci si accorge di avere la polmonite senza febbre?

Domanda di: Ing. Luna Testa  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (67 voti)

Polmonite senza febbre La polmonite, soprattutto nel caso di persone anziane, può presentarsi anche senza tosse o febbre e con letargia, apatia o stato confusionale; tutti sintomi, che possono peggiorare lentamente nel tempo.

Come si manifesta la polmonite senza febbre?

Alle manifestazioni tipiche possono infatti sostituirsi stato confusionale, letargia, apatia e forte inappetenza, vale a dire un peggioramento dello stato di salute generale (la cosiddetta infezione silente) senza la febbre alta tipica della polmonite, 8 che si riscontra infatti solo nella metà dei casi.

Quali sono i sintomi di un inizio di polmonite?

I sintomi tipici della polmonite sono:
  • tosse insistente;
  • febbre, spesso assente nei soggetti anziani per via della risposta immunitaria debole; ...
  • brividi e sudorazione;
  • accelerazione del battito cardiaco, pericolosa per chi soffre di malattie cardiache;
  • malessere generalizzato;
  • inappetenza;
  • dolori toracici.

Quali sono i dolori della polmonite?

Oltre alle difficoltà respiratorie, spesso i sintomi della polmonite ricalcano quelli di una banale influenza, con tosse, mal di testa, malessere generale e febbre. Talvolta, compaiono anche dolore acuto al torace, asma, inappetenza e nausea.

Come escludere la polmonite?

Diagnosi
  1. L'esame culturale dell'espettorato, per escludere che sia in corso una polmonite batterica;
  2. Una risonanza magnetica (RM) o una TAC al torace, per ottenere immagini ancora più dettagliate di quelle fornite dall'RX-torace;
  3. La broncoscopia.

Il Mio Medico - Polmonite, come si cura?