Come ci si vestiva nel 1930?

Domanda di: Sig.ra Artemide Testa  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (6 voti)

Le caratteristiche principali della moda anni '30 sono: maniche a sbuffo, vita alta segnata da una cintura, grandi colletti e spalline. Mentre nell'epoca precedente per una donna portare i pantaloni poteva rivelarsi una scelta azzardata, ci sono alcune circostanze in questo periodo in cui risulta accettabile.

Come si vestivano gli uomini nel 1930?

Moda anni 1930

Gli uomini si vestivano con completi piuttosto eleganti, pagliette, guanti e cravatte e ascot non sgargianti. Consigliate le divise militari.

Come si chiama lo stile anni 30?

I contrasti in stile art déco sopravvivono, ma in bianco e nero oppure blu. Per il giorno, alle tonalità vistose si preferiscono colori polverosi o comunque sobri. Ma – soprattutto per la sera – c'è anche il glamour, con le stole in volpe, gli strass e gli abiti candidi da dea greca.

Come vestirsi ad un trentesimo?

I capi basici per un look perfetto a 30 anni
  1. una camicia bianca di taglio maschile.
  2. un tailleur pantalone.
  3. un tubino nero.
  4. un abito da sera.
  5. un paio di jeans.
  6. una T-shirt con stampa iconica.
  7. un biker in pelle.
  8. qualche borsa, tra cui una handbag e una clutch per la sera.

Come si vestivano le donne una volta?

I vestiti erano semplici e di colori pallidi, incorporati da decorazioni floreali realistiche. Corsetto, sottogonna e camicie erano indossati sotto agli abiti. Nel 1850 il numero delle sottogonne diminuì per far spazio alla crinolina, e la larghezza delle gonne aumentò.

Cura della pelle e trucco nel 1930 💄 storicamente accurato