Un'auto con fermo amministrativo non può circolare, ma non solo. È vietata la radiazione dal PRA, quindi anche la demolizione o esportazione all'estero. Inoltre, in caso di vendita successiva all'iscrizione del fermo, l'auto non potrà comunque circolare ed essere radiata dal PRA.
Cosa succede se mi fermano con una macchina con fermo amministrativo?
Un veicolo sottoposto a fermo amministrativo non può circolare. Ed infatti, se fermati dalle Forze dell'Ordine come Guardia di Finanza, Polizia, Carabinieri, Vigili Urbani, si rischia una sanzione amministrativa che va da 731 euro fino ad un massimo di 2928 euro.
Come togliere il fermo amministrativo senza pagare?
Se il fermo amministrativo è stato iscritto erroneamente, perché basato su una somma non dovuta dal contribuente (sgravio totale per indebito), il concessionario della riscossione provvede a richiedere al PRA la cancellazione gratuita dell'iscrizione del fermo.
Si può cancellare il fermo amministrativo, presentando al P.R.A. (Pubblico Registro Automobilistico) il provvedimento di revoca (liberatoria) che l'Agente della riscossione rilascia all'atto del pagamento integrale del debito unitamente alla quietanza di pagamento e all'originale del certificato di proprietà.
Il fermo amministrativo non ha una durata prestabilita ma, a meno di un ricorso contro i motivi che hanno portato al blocco del mezzo, viene eliminato solamente dopo che è stato completamente saldato il debito.