Come collegare un effetto esterno ad un mixer?

Domanda di: Dr. Baldassarre Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (67 voti)

Il collegamento fisico tra mixer ed effetto esterno non è fatto più tramite un cavo a Y come nel caso degli insert, serviranno più cavi. Il primo cavo metterà in comunicazione l'aux send (la mandata) con l'ingresso del processore esterno.

Come collegare una scheda audio esterna al mixer?

Se hai una scheda audio esterna potrai, molto probabilmente, sfruttare gli ingressi stereo della stessa, se presenti: dovrai optare quindi per un cavo dotato di due connettori RCA maschi da un lato da inserire nella scheda audio e altri due connettori RCA maschi da inserire nelle uscite stereo out del mixer.

Dove si attacca la spia al mixer?

Come collegare una cassa spia al mixer? Una cassa spia è quella che più su abbiamo chiamato monitor da palco. Per collegare queste casse posizionate davanti al musicista sullo stage, dovrai dotarti di un mixer che disponga delle uscite Monitor o Group e collegarle con cavi jack 6.3mm/XLR.

Cos'è l Insert nel mixer?

INSERT: è un canale che attraverso un cavo ad Y può mandare un segnale ad un processore esterno per poi riceverlo processato: ma può anche servire come uscita ad esempio per collegare un registratore. BUS: uscite specifiche per collegare casse monitor (si trovano solo su mixer professionali).

Come si collega il compressore al mixer?

Ti basta collegare l'uscita monitor "MON" del mixer all'ingresso di uno dei due canali del compressore, e poi collegare l'uscita del compressore (lo stesso canale che hai usato in ingresso) su un ingresso del mixer.

Come usare l'uscita SEND di un mixer