Come conservare l'acqua nelle taniche?

Domanda di: Oretta Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (70 voti)

Riempi bottiglie o brocche direttamente dal rubinetto. Tappare bene ed etichettare ogni contenitore con le parole “Acqua potabile” e la data di conservazione. Conservare i contenitori sigillati in un luogo buio, asciutto e fresco.

Quanto dura l'acqua potabile in una tanica?

Sebbene sia consigliabile immagazzinare una quantità adeguata al consumo giornaliero, in modo da avere sempre acqua fresca, il liquido in questione può essere conservato per lunghi periodi. Questo fino a un massimo di sei mesi. Trascorso il tempo indicato si consiglia di sostituire l'acqua imbottigliata.

Come conservare l'acqua a lungo?

Chiudere la bottiglia con il suo tappo per ridurre il contatto con ambiente e potenziali microrganismi. Se si utilizza una caraffa può essere usata una pellicola per alimenti. Quindi riporla in un luogo asciutto, fresco, pulito e senza odori, al riparo dalla luce solare e da fonti di calore.

Come immagazzinare l'acqua?

La conservazione dell'acqua potabile mediante apposite cisterne morbide è la scelta più adatta, in quanto permette di evitare contaminazioni sia da parte di batteri che da parte di agenti chimici presenti nella plastica di contenitori e serbatoi non a norma di legge.

Come fare scorta d'acqua?

Come faccio una scorta di acqua per l'igiene?
  1. Per fare questo, raccogliere l'acqua in tutti i grandi contenitori, come nella vasca da bagno, nel lavandino, nei secchi, nelle pentole, nelle taniche d'acqua.
  2. Usare l'acqua con parsimonia in generale.

VTV - Raccolta Acqua Piovana