Come contenere l'umidità?

Domanda di: Ermes Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (19 voti)

Evitare il ristagno dell'acqua nei sottovasi delle piante da interno. Utilizzare la cappa aspirante durante la cottura dei cibi. Installare una ventola in bagno. Posizionare un deumidificatore negli ambienti più esposti al rischio d'umidità

Cosa trattiene l'umidità?

Alcune specie di piante da interno sono note per le loro proprietà filtranti e deumidificanti. Radici aeree, fogliame e terriccio sono in grado di assorbire l'umidità presente nell'ambiente circostante. Le specie vegetali considerate deumidificatori naturali sono: Aloe vera.

Cosa assorbe l'umidità?

Il sale grosso viene spesso utilizzato come assorbiumidità naturale. Si tratta, infatti, di un agente essiccante che riesce in maniera leggera ad assorbire l'umidità in eccesso all'interno di piccoli spazi e locali. Allo stesso modo, anche il riso crudo può essere utilizzato contro un eccessivo livello di umidità.

Come creare un deumidificatore fai da te?

Si può creare un pratico deumidificatore artigianale utilizzando un semplice sacchetto di organza, del sale grosso e una vaschetta di plastica munita di coperchio. Il sale grosso assorbe l'umidità e grazie alle sue caratteristiche igroscopiche cattura quella in eccesso per poi rilasciarla sotto forma di acqua.

Come deumidificare una stanza in modo naturale?

Ecco alcuni consigli per deumidificare l'aria in maniera del tutto naturale:
  1. Ricambio d'aria. Apri porte e finestre ogni volta che la temperatura lo permette. ...
  2. Fonti di vapore. ...
  3. Gestione dell'acqua piovana. ...
  4. Irrigazione e piante d'appartamento. ...
  5. Utilizzo di asciugatrici e lavastoviglie.

Come eliminare l'umidità in casa! #umidità