VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Cosa comprende il biglietto Unico Campania?
Ricordiamo che questo ticket serve per effettuare una corsa singola su un bus, la metropolitana linea 1 e le Funicolari Mergellina, Montesanto, Centrale e Chiaia.
Cosa serve per acquistare un biglietto del Napoli?
Ogni tifoso potrà collegarsi al sito di Ticketone e acquistare il biglietto online. Ogni tifoso potrà acquistare al massimo 4 tagliandi. L'acquisto avverrà con il caricamento del titolo digitale sulla fidelity card oppure con la ricezione del biglietto in pdf (modalità stampa@casa).
Come visitare Napoli in sicurezza?
Il primo consiglio, quindi, è questo: usate il buonsenso. Se avete un Rolex o un orologio di valore, non esponetelo come un trofeo. Lasciatelo a casa o nella cassaforte dell'hotel. Non andate in giro con la macchina fotografica penzolante al collo, in attesa che passi qualcuno sul motorino e ve la porti via.
Come si paga la metro a Napoli?
I biglietti ANM per tram, bus, metro, funicolari e Alibus si possono acquistare con l'APP UnicoCampania. I biglietti acquistati via SMS sono invece utilizzabili soltanto per i Servizi di superficie e la funicolare di Chiaia.
Cosa visitare a Napoli a piedi?
Cosa vedere a Napoli in un Giorno: itinerario a piedi
1 – Piazza del Plebiscito. ... 2 – Palazzo Reale. ... 3 – Teatro San Carlo. ... 4 – Galleria Umberto 1. ... 5 – Quartieri Spagnoli. ... 6 – La metro Toledo. ... 7 – Piazza del Gesù Nuovo e Chiesa del Gesù Nuovo. ... 8 – Complesso di Santa Chiara.
Dove comprare biglietto unico Napoli?
I biglietti aziendali ANM o i biglietti integrati TIC si possono acquistare presso le gli esercizi commerciali autorizzati, presso le biglietterie Unico nelle stazioni metro Linea 1 (Garibaldi, Toledo, Università e Vanvitelli) o tramite le emettitrici ed i distributori automatici predisposti.
Quanto costa biglietto funicolare Napoli?
Biglietto aziendale: da 1,1€: singola corsa lungo tutta la tratta. Biglietto unico: (TIC): al prezzo di 1,60€, valido per una corsa su ogni singola linea su ferro o funicolare e sui bus (anche sui mezzi Eav) nell'arco di 90 minuti.
Quale metro vedere a Napoli?
Le stazioni più belle sono quelle della Linea 1 che da Piscinola arriva a Piazza Garibaldi: lungo questo percorso si incontrano Vanvitelli, Materdei, Quattro Giornate, Salvator Rosa, Cavour, Dante, Toledo, Municipio e Università, più volte premiate come stazioni più belle d'Europa.
Quanto costa il biglietto metro a Napoli?
Il biglietto più interessante dal punto di vista turistico è il semplice, e ha un prezzo di 1,50EUR, ma se pensate di viaggiare molto, è consigliabile comprare un biglietto giornaliero per 4,50EUR (utilizzabile anche in autobus).
Come spostarsi con i mezzi a Napoli?
Per muovervi all'interno dell'area urbana di Napoli vi basterà acquistare un biglietto “Unico Napoli”: si tratta di un unico titolo di viaggio che vi consentirà di utilizzare in maniera combinata bus, filobus, metropolitana, treni, funicolari, tram. Il biglietto costa 1,20 euro ed ha una validità di 90 minuti.
Come si va da Napoli a Pompei?
Il mezzo più comodo per raggiungere sia Pompei che Ercolano è la linea del treno Circumvesuviana nella tratta Napoli - Sorrento. Dalle stazioni è facile raggiungere a piedi gli scavi e da qui partono anche gli autobus che portano sulla cima del Vesuvio.
Quanto costa un biglietto per la circumvesuviana?
La tariffa per il servizio extraurbano Na 1 (spostamenti da e per Napoli con un comune diverso dal capoluogo oppure per spostamenti fra Comuni diversi quando è necessario effettuare un interscambio su Napoli) vede la corsa singola passare da 1,60 a 1,70 euro, mentre il biglietto orario aumenta da 1,70 a 2,40 euro.
Come pagare i mezzi a Napoli?
Si può usare qualsiasi tipo di carta, anche quelle digitalizzate su dispositivi abilitati al pagamento NFC. I POS validatori sono abilitati per le carte di pagamento dei circuiti American Express, MasterCard, Maestro e Visa.
Dove non girare la sera a Napoli?
Sicuramente i posti da evitare di sera a mio parere (per chi non è del posto) sono i Quartieri Spagnoli e il rione Sanità. Per il resto non c'è alcun pericolo, la città è piena di turisti e a dirla tutta ho notato situazione ben più pericolose in città del Nord piuttosto che a Napoli.
Qual è la zona migliore per alloggiare a Napoli?
1 - Centro storico: la zona migliore per visitare la città Alloggiare in uno dei 3 decumani (le tre antiche strade di Napoli), significa stare nel cuore del centro antico della città. Se è la tua prima volta qui ed hai pochi giorni a disposizione per visitarla, dovresti scegliere di dormire a Napoli nel centro storico.
Quanto tempo ci vuole per visitare Napoli?
Per farsi una buona idea della città servono almeno due giorni, con tre giorni riuscirete invece a vedere tutti i suoi principali quartieri, come il centro storico, il quartiere Sanità, Capodimonte, Chiaia, il Vomero, i quartieri Spagnoli e il lungomare e buona parte delle attrazioni che hanno da offrire.
Dove Comprare biglietti Napoli senza tessera del tifoso?
Chi non ha la tessera come può acquistare i biglietti? Recandosi nelle ricevitorie autorizzate, anche chi non è in possesso della tessera del tifoso può acquistare i biglietti per Napoli Lazio, ma tale modalità è valida solo per i residenti in Campania.
A cosa serve la fidelity card del Napoli?
è lo strumento necessario ed indispensabile per l'acquisto dell'Abbonamento alla SSC Napoli; Offre la possibilità di acquistare i biglietti delle gare della SSC Napoli in modalità digitale, caricando il titolo di accesso direttamente sulla carta (unica modalità per effettuare gli acquisti su internet);
Come acquistare biglietti Napoli senza tessera?
Acquista il biglietto della partita Napoli – Juventus L'acquisto potrà avvenire online collegandosi al sito Ticketone oppure presso i punti vendita abilitati (clicca qui per consultare l'elenco). I residenti nella regione Campania potranno acquistare presso i punti vendita senza obbligo di fidelity card.