Come costruire un garage senza permessi?

Domanda di: Radames Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (17 voti)

Inutile specificare che non si possono costruire garage, anche prefabbricati, senza i necessari permessi rilasciati dal Comune competente. Qualsiasi opera edilizia, infatti, precaria e non, necessita del 'Permesso di costruire' o di una DIA (Denuncia di Inizio Attività).

Che permessi servono per fare un garage?

L'unico permesso è di concessione edilizia, ottenuto dal Comune. La normativa civilistica e fiscale prevede che il garage sia una sorta di prolungamento dell'abitazione, ed è di pertinenza della casa. Per quanto non si paghi l'imposta sugli immobili, non vale lo stesso per quanto riguarda l'urbanistica.

Cosa si può fare senza concessione edilizia?

Interventi in edilizia libera: cosa puoi fare senza autorizzazioni comunali
  • Vetrate panoramiche amovibili. ...
  • Rifacimento della pavimentazione esterna ed interna di casa. ...
  • Sostituzione delle finestre. ...
  • Ristrutturazione del bagno. ...
  • Rifacimento dell'impianto elettrico o sua messa a norma. ...
  • Sostituzione caldaia con una pompa di calore.

Quanto costa fare un box auto?

La superficie minima necessaria per un garage è intorno ai 12,5 metri quadrati e in media l'importo di un garage in muratura è di 570 €/mq. Pertanto un garage di medie dimensioni può avere un costo che varia dai 5.000 ai 10.000 euro, a seconda dei materiali scelti.

Come costruire un box auto in giardino?

Il box auto, può essere costruito sia all'interno di un giardino privato che nello spazio esterno di un condominio. In entrambi casi, per realizzarlo, bisogna chiedere i permessi. In assenza di questi l'opera sarebbe considerata un abuso edilizio da demolire oltre che punibile secondo il codice penale.

GazeBox: Il nuovo concetto di Garage! Carport, Garage e Gazebo...TUTTO IN UNO!