Come curare la retina danneggiata?

Domanda di: Assia Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (63 voti)

A seconda della gravità del danno subito dalla membrana retinica si applicano differenti metodologie terapeutiche, le più comuni sono il laser e l'intervento chirurgico. Il laser consente di intervenire in caso di un minimo distacco retinico, ripristinando il corretto funzionamento della membrana.

Come si vede con la retina danneggiata?

Come accorgersi se la retina è danneggiata o infiammata: i sintomi
  1. calo della vista;
  2. distorsione delle immagini (metamorfopsie);
  3. anomala percezione dei colori;
  4. maggiore sensibilità alla luce;
  5. lampi di luce;
  6. comparsa di una macchia scura centrale (scotoma).

Come aiutare la retina dell'occhio?

Si consiglia di assumere almeno una volta a settimana pesci come salmone, tonno, sogliola e sardine, e di mangiare spesso noci, mandorle e semi di lino. Le fonti più ricche di selenio e zinco sono i frutti di mare.

Come vede chi ha problemi alla retina?

Visione oscurata e/o annebbiata.

Vedere immagini più scure, offuscate o come immerse nella nebbia, in cui i contrasti luminosi siano meno evidenti del normale rappresenta un sintomo di retinopatie e maculopatie.

Come rigenerare le cellule della retina?

Si tratta di un processo irreversibile perché una volta che i fotorecettori hanno subito un danno, l'organismo non è in grado di rigenerarne di nuovi.

Distacco di retina: cosa devi sapere