Come decide il giudice sulla richiesta di archiviazione?

Domanda di: Dr. Vitalba Ferrara  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (5 voti)

Il giudice pronuncia dunque un decreto motivato di archiviazione e restituisce gli atti al P.M. Tale decreto andrà notificato solamente all'indagato cui sia stata applicata una misura di custodia cautelare, che può domandare la riparazione per ingiusta detenzione entro 2 anni dalla data di notifica.

Come viene notificata l'archiviazione?

2-L'avviso della richiesta è notificato, a cura del pubblico ministero, alla persona offesa che, nella notizia di reato o successivamente alla sua presentazione, abbia dichiarato di volere essere informata circa l'eventuale archiviazione.

Quanto tempo passa dalla richiesta di archiviazione all archiviazione?

Risulta evidente, quindi che la Procura ha un preciso limite temporale per potere terminare le indagini, ovvero generalmente 6 mesi. In caso di delitti particolarmente gravi, però, come quelli di associazione per delinquere, a stampo mafioso o di omicidio il termine è di un anno.

Come faccio a sapere se la mia denuncia è stata archiviata?

Il primo modo per sapere se la denuncia è stata archiviata è quello di fare richiesta direttamente alla Procura della Repubblica che segue le indagini [2]. La persona abilitata ad avanzare questa richiesta è, come detto, il denunciante o, in sua vece, l'avvocato munito di procura speciale.

Quando un caso viene archiviato Cosa succede?

Risposta: La persona sottoposta ad indagini preliminari che vede successivamente archiviato il procedimento penale a suo carico non ha diritto a ricevere alcun risarcimento del danno da parte dello Stato. La legge non prevede questa tra le ipotesi in cui un danno debba essere risarcito.

Opposizione alla richiesta di archiviazione: come farla