Domanda di: Lucrezia Romano | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(21 voti)
Il tipo char ha dimensione di un byte e contiene il numero di codice ASCII che gli corrisponde. Un letterale di tipo carattere deve essere sempre racchiuso tra virgolette semplici, ad esempio: 'a'.
Il tipo char può contenere qualsiasi carattere definito secondo lo standard ASCII, quindi qualsiasi lettera (maiuscola o minuscola), cifra (da 0 a 9) e simbolo previsto dalla codifica.
Una stringa è un vettore di caratteri il cui ultimo elemento è un carattere terminatore (o di fine stringa), codificato dal carattere di codice 0 e rappresentato in C dal carattere '\0'.
scanf(“%c“, &carattere); In questo modo si prevede l'acquisizione di un qualunque carattere, spazio, tabulatore e invio compresi. Ricordiamo che il tipo char di fatto è un intero, quindi se ad esempio digitiamo la lettera A, nella variabile carattere viene memorizzato il numero 65 (codice ASCII).
I char permettono di memorizzare caratteri, dove per caratteri intendiamo le lettere dell'alfabeto, i simboli di interpunzione (virgola, punto, due punti,…), i simboli matematici, le cifre e tutti i simboli compresi nella tabella ASCII.