Come denunciare atti di bullismo a scuola?

Domanda di: Evita Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (6 voti)

Lo sono però la minaccia, la prevaricazione, le lesioni, la molestia, lo stalking (che possono essere associate a condotte bullistiche). Sarà possibile effettuare una denuncia per bullismo a scuola rivolgendosi: alle forze di Polizia o ai Carabinieri.

Quando si può denunciare per bullismo?

Il bullismo non è una figura di reato autonoma ma i comportamenti che vengono realizzati sì, sono tutte: percosse, lesioni personali, minaccia, diffamazione, molestia, violenza privata, atti persecutori, danneggiamento. Quindi la parte offesa può e DEVE sorgere denuncia, se è minore per il tramite dei genitori.

Cosa succede se si denuncia per bullismo?

Il processo penale può portare a: reclusione, pena pecuniaria o altre sanzioni, quali attività socialmente utili (ma è difficile che ciò avvenga, soprattutto se l'autore del reato è minorenne).

Come denuncia per bullismo a scuola?

Bullismo a scuola: dove va presentata la denuncia? Se l'autore di episodi di bullismo a scuola è un ragazzo maggiorenne, la denuncia va presentata alla Procura della Repubblica presso il tribunale competente. Se, invece, il bullo non ha la maggiore età, andrà inoltrata alla Procura della Repubblica per minorenni.

Dove si può denunciare il bullismo?

Quando i comportamenti di bullismo diventano persecutori, insistenti e ripetuti, siano essi verbali ovvero fisici, e che quindi possono attentare anche alla propria incolumità, rendendo difficile una vita ordinaria nell'ambiente in cui si manifestano, la denuncia presso un organo di Polizia o presso i Carabinieri ...

Cosa fare in caso di bullismo | avv. Angelo Greco