VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Quale di queste lamentele non può essere considerato un reclamo?
Non sono considerati reclami le richieste di informazioni e di chiarimenti, le richieste di risarcimento danni o di esecuzione del contratto.
Come iniziare una lettera di segnalazione?
E' importante innanzitutto indicare le generalità e i recapiti di colui che effettua la segnalazione. Quindi descrivere il tipo di problema riscontrato, il luogo, il giorno e l'ora in cui è stato rilevato, allegare immagini, testimonianze scritte ecc.
In che modo ci si può rivolgere al Garante per eventuali segnalazioni?
L'interessato può presentare un'istanza al titolare, senza particolari formalità (ad esempio, mediante lettera raccomandata, telefax, posta elettronica, ecc.). Su questo sito è disponibile un modulo che si può utilizzare per esercitare i predetti diritti.
Come segnalare un illecito?
I soggetti esterni possono segnalare compilando il modulo, predisposto dall'Autorità nazionale anticorruzione, e inviandolo firmato, con la copia di un proprio documento di riconoscimento e l'eventuale documentazione a corredo della segnalazione, per raccomandata.
Come fare una denuncia alla polizia locale?
Il cittadino per effettuare una segnalazione può rivolgersi ai diversi reparti della Polizia Municipale. Tutte le richieste dovranno contenere o un recapito telefonico o un indirizzo di posta elettronica in modo da essere ricontattato. Per la segnalazione è predisposto un apposito modulo, di seguito scaricabile.
Come esporre un reclamo?
Il reclamo va inviato tramite raccomandata A/R. Si può utilizzare anche la pec – equiparata alla raccomandata cartacea – che va inviata all'indirizzo pec del destinatario.
Come può concludersi un reclamo?
La decisione del reclamo può consistere in un provvedimento di archiviazione, oppure di irrogazione di provvedimenti correttivi e sanzionatori e, in quest'ultimo caso, può essere adottata un'ordinanza ingiunzione. Il provvedimento viene in ogni caso notificato alle parti.
Cosa fare se il Comune non risponde?
Il Dl cosiddetto «Semplificazione bis» interviene sul silenzio assenso (art. 20 della legge 241 del 1990), affermando che esso può essere anche autocertificato dal privato in caso di inerzia da parte dell'amministrazione pubblica.
Cosa fare se il Comune non interviene?
Se non provvede – sia manifestando un rifiuto espresso, sia attraverso il silenzio che comporta la mancata esibizione dei documenti richiesti – il cittadino può presentare un ricorso al Tar, il Tribunale amministrativo regionale, per far dichiarare l'illegittimità di tale condotta e ottenere il rilascio dei documenti.
Come si scrive una lettera di disservizio?
Occorre descrivere in maniera precisa e puntuale il disservizio riscontrato e l'eventuale danno subito; la richiesta che si intende avanzare al destinatario; il termine entro il quale il destinatario deve provvedere ad esaudire la richiesta.
Quando deve essere fatta una segnalazione?
Cosa si può segnalare Ad esempio i fatti comprendono anche sprechi, nepotismo, demansionamenti, ripetuto mancato rispetto dei tempi dei procedimenti amministrativi, assunzioni non trasparenti, irregolarità contabili, false dichiarazioni, violazione delle norme ambientali e di sicurezza sul lavoro.
Quali sono i fatti che possono essere oggetto di segnalazione?
Possono essere segnalate tutte quelle situazioni in grado di arrecare danno o pregiudizio all'Ente, come comportamenti illeciti, rischi, reati o irregolarità, anche riconducibili a violazioni del codice etico e del sistema di controllo interno di AFC Torino S.p.A. (ipotesi di corruzione per l'esercizio della funzione, ...
Come fare una segnalazione al Governo?
Per qualunque segnalazione o suggerimento è possibile scrivere all'indirizzo notelegali@governo.it.
Cosa guardano del garante?
Il garante dovrà quindi: informarsi bene sulla persona per la quale si sta impegnando e sulla situazione economica; conoscere le condizioni del contratto di fideiussione e delle relative scadenze. La banca, infatti, non avviserà anticipatamente il mancato pagamento della rata.
Cosa si rischia a fare da garante?
Questo significa che, se il debitore non paga quanto dovuto o non restituisce ciò che ha avuto in prestito, il creditore potrà chiedere il controvalore al fideiussore. E, in caso di inadempimento anche da parte di quest'ultimo, il garante rischia il pignoramento.
Chi ha diritto di proporre reclamo L interessato?
Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale, l'interessato che ritenga che il trattamento che lo riguarda violi il presente regolamento ha il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo, segnatamente nello Stato membro in cui risiede abitualmente, lavora oppure del luogo ove si è ...
Cosa succede quando fai una segnalazione?
Attraverso l'esposto, infatti, un soggetto può chiedere l'intervento delle autorità per risolvere una controversia sorta tra le parti, che momentaneamente non è sfociata nel penale. In altre parole possiamo dire, i carabinieri sono tenuti a intervenire per controllare cosa sta succedendo.
Cosa significa fare una segnalazione?
L'operazione di segnalare; trasmissione di segnali, comunicazione mediante segnali: fare segnalazioni in mare per mezzo di bandiere, di razzi, di lampi di luce; s.
A cosa serve la segnalazione?
La segnalazione è una comunicazione fatta alle forze dell'ordine affinché siano messe a conoscenza di una situazione che potrebbe presentare i tratti dell'illecito.