Quando esce il cordone ombelicale?

Domanda di: Diana Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (6 voti)

Quando si forma il cordone ombelicale
Dal punto di vista anatomico, già dalla quinta settimana di gravidanza, comincia a svilupparsi il peduncolo di connessione tra l'embrione e il trofoblasto (la futura placenta). Da questo peduncolo, nella seconda metà del secondo mese, si forma il cordone ombelicale.

Quando compare cordone ombelicale?

Il cordone ombelicale inizia a designarsi intorno alla quinta settimana di gestazione, sostituendo - dal punto di vista funzionale - il sacco vitellino, che garantisce gli apporti nutrizionali nei primi stadi di sviluppo dell'embrione.

Come esce il cordone ombelicale?

Generalmente il moncone ombelicale si mummifica e cade spontaneamente nel giro di 7-14 giorni lasciando la "cicatrice ombelicale", ossia l'ombelico. L'eventuale presenza di sangue incrostato vicino al moncone o la lieve fuoriuscita di sangue al momento della caduta è da considerarsi normale e non deve preoccupare.

Cosa succede se non si recide il cordone ombelicale?

Non tagliare il cordone ombelicale subito dopo la nascita fa bene al bambino. È vero? Mantenere cordone e placenta connessi fino al distacco spontaneo può trasmettere al bambino infezioni e sostanze tossiche.

Come pulire il neonato prima della caduta del cordone?

Come lavare il neonato prima della caduta del cordone

Non preoccupatevi di non poter fare il bagnetto nei primi giorni di vita, è sufficiente effettuare una semplicissima detersione quotidiana con acqua tiepida e ovatta o con spugnature morbide, cambiate ad ogni passaggio.

Cura del cordone ombelicale del neonato