Come denunciare un occupazione abusiva?

Domanda di: Sarita Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (67 voti)

Azione civile per l'occupazione abusiva immobile
La causa civile è molto più semplice di quella penale e ci si può rivolgere al tribunale a proprie spese e sempre con un avvocato. Il procedimento non dura più di sei mesi in media e lo scopo del processo è quello di accertare il proprio diritto di possesso.

Cosa fare in caso di occupazione abusiva?

Con l'azione di reintegrazione si chiede al Giudice un provvedimento urgente per liberare il proprio immobile, esercitando tale diritto entro 1 anno da quando la casa sia stata occupata. L'azione può essere richiesta dal proprietario ma anche da un usufruttuario o dal conduttore d'appartamento.

Come denunciare inquilini abusivi?

Il proprietario dell'immobile, infatti, può rivolgersi alla polizia o ai carabinieri per il reato di occupazione abusiva di immobile (o meglio detto “invasione di terreni ed edifici”). In alternativa, è possibile depositare la querela presso la Procura della Repubblica.

Come denunciare l'occupazione senza titolo?

In caso di occupazione di immobile è possibile rivolgersi ad un avvocato per adire l'Autorità Giudiziaria competente (del luogo dove si trova l'immobile) per rivendicare la proprietà sul bene immobile o in alternativa agire giudizialmente per ottenere la restituzione (o il rilascio) del proprio bene.

Cosa succede se occupo una casa?

L'occupazione abusiva di un alloggio popolare porta in grembo diverse conseguenze. Scattano le disposizioni penali sancite nell'articolo 633 del Codice penale che prevede una sanzione da 103 fino a 1.032 euro e una pena detentiva fino a due anni.

ABUSIVO entra in CASA: La legge non tutela | avv. Angelo Greco