Come determinare la congruità delle spese?

Domanda di: Liborio Testa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (65 voti)

Per la determinazione della spesa congrua occorre riferirsi a prezzari di riferimento contenenti il prezzo unitario delle lavorazioni. In buona sostanza, occorre fornire una giustificazione economica alle spese sostenute che si intende agevolare nella forma dell'asseverazione di congruità della spesa.

Quanto chiedere per congruità dei prezzi?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Come asseverare il 50 %?

I documenti necessari per ottenere l'asseverazione sono:
  1. l'aggiornamento catastale.
  2. copia di tutti i bonifici eseguiti per agevolazione fiscale.
  3. la comunicazione di fine lavori.
  4. attestato di prestazione energetica APE.
  5. pratiche ENEA.
  6. La certificazione da parte di un professionista della congruità dei prezzi.

Che documenti servono per asseverazione congruità prezzi?

Quali documenti servono?
  • Pratica edilizia presentata (SCIA, CILA, ecc.) completa di tutti gli elaborati grafici.
  • Contratto di appalto sottoscritto con l'impresa esecutrice.
  • Computo metrico estimativo con il dettaglio delle opere da eseguire e le voci di prezzo.

Chi rilascia l'attestazione di congruità delle spese?

L'attestazione della congruità della spesa può essere rilasciata dai tecnici abilitati al rilascio delle asseverazioni previste dall'articolo 119, comma 13, del Decreto rilancio per gli interventi ammessi al Superbonus.

Verifica e asseverazione della congruità delle spese