VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Come si chiede la congruità?
La congruità può essere richiesta dall'impresa affidataria o dal committente ed è rilasciata dalla Cassa Edile territorialmente competente in base al luogo in cui sorge il cantiere.
Come si richiede la congruità?
L'attestazione di congruità è rilasciata entro dieci giorni dalla richiesta dalla Cassa Edile/Edilcassa territorialmente competente, su istanza dell'impresa affidataria, del soggetto da essa delegato ai sensi della L. 12/1979, art. 1 (consulenti del lavoro), ovvero del committente.
Quando non serve la congruità?
Sono esclusi dall'obbligo di asseverazione di congruità dei prezzi e dell'apposizione del visto di conformità: gli interventi in “edilizia libera” (il problema è riuscire ad inquadrare senza commettere errori di valutazione gli interventi per sfruttare le nuove detrazioni fiscali senza “troppa fatica);
Chi sono i tecnici abilitati alla verifica della congruità delle spese?
Per quanto riguarda l'attestazione di congruità delle spese, questa certificazione va richiesta ai soggetti abilitati come geometri, ingegneri, architetti. Si tratta degli stessi soggetti per cui possono essere richiesti altri documenti, come ad esempio quelli per il Superbonus.
Quando è obbligatoria la congruità dei prezzi?
Con la modifica introdotta dal Decreto legge 234/2021, dal 2022 è necessario presentare visto di conformità e attestazione di congruità prezzi anche nel caso di utilizzo della detrazione nella dichiarazione dei redditi e non solo in caso di cessione del credito/sconto in fattura.
Come calcolare compenso asseverazione?
Parcella massima per Asseverazione Super Sismabonus: cp = V x P x G x Qcl. 11 = 451 euro – se si è anche Direttore dei Lavori, cp = V x P x G x Qdl.
Come asseverare il 30% dei lavori?
Tale asseverazione deve essere trasmessa esclusivamente per via telematica ad ENEA, sia in caso si voglia beneficiare direttamente della maxi-detrazione sia che si 'opti' per lo sconto in fattura o la cessione del credito (art. 121 DL 34/2020), cioè le due alternative alla fruizione diretta dell'agevolazione.
Quanto costa l asseverazione e il visto di conformità?
Costo e documenti del Visto di Conformità Il costo della pratica per il visto di conformità per tutti bonus edilizi - ad eccezione del superbonus 90% - 110% - è pari all'1.25%+iva del credito da cedere (metà dell'importo dei lavori autorizzati se trattasi di bonus ristutturazione 50%), oltre €.
Chi fa l asseverazione della congruità delle spese?
L'asseverazione per la congruità della spesa sostenuta è un documento redatto da un tecnico abilitato. Il suo scopo è garantire che la somma delle spese effettuate dal contribuente, per eseguire l'intervento edilizio oggetto di agevolazione, non superi un limite massimo definito, per l'appunto, congruo.
Quali sono i lavori edili per la congruità?
Quali cantieri sono soggetti a congruità? Sono soggetti al controllo di congruità solo i cantieri denunciati dopo il 1 novembre 2021 e anche cantieri in cui l'impresa principale non è edile e non risulta iscritta a nessuna cassa, ma svolge i lavori subappaltandoli ad altre ditte.
Cosa succede se non si fa il Durc di congruità?
Detta non congruità di cantiere, se non sanata, porterà alla emissione di un Durc (Documento Unico di Regolarità Contributiva) irregolare. Irregolarità contributiva che potrà essere sanata solo regolarizzando la posizione di non congruità del singolo cantiere.
Chi si occupa della verifica della congruità delle offerte?
Il Codice dei contratti pubblici attribuisce la competenza inerente alla verifica dell'offerta anomala genericamente alla «stazione appaltante» (art.
Quanto si prende il commercialista per il visto di conformità?
L'associazione nazionale dei Commercialisti ANC ha pubblicato sul proprio sito internet gli onorari consigliati per l'anno 2022. In merito al visto di conformità per i bonus edilizi si prevede una tariffa minima di 520 euro. Pratiche con valore < ai 200k, 3%-4% con un minimo di euro 520.
Quando non serve visto e asseverazione?
Visto di conformità e asseverazione per congruità della spesa non sono obbligatori nel caso di: lavori classificati come edilizia libera; interventi di importo inferiore a 10.000 euro.
Chi è esonerato dal visto di conformità?
3.1 L'esonero dall'apposizione del visto di conformità, ovvero dalla prestazione della garanzia, sulla richiesta di rimborso del credito IVA maturato per l'anno di imposta 2022, è riconosciuto, per crediti di importo non superiore a 50.000 euro annui, ai contribuenti con un livello di affidabilità almeno pari a 8 per ...
Come dimostrare il 30% dei lavori al 30 settembre?
Ma come si può dimostrare ciò?
Libretto delle misure; Stato di avanzamento lavori dettagliato; Rilievo fotografico; Copia di bolle e/o fatture; Qualsiasi altro documento utile alla dimostrazione dei lavori effettuati.
Come certificare il 30% dei lavori al 30 settembre?
119 del DL 34/2020. Secondo tale chiarimento, il direttore dei lavori potrà certificare il raggiungimento di tale 30% dell'intervento complessivo al 30 settembre 2022 mediante dichiarazione su idonea documentazione probatoria, tra cui ad esempio libretto delle misure, SAL, rilievo fotografico, copia fatture, ecc..
Come si calcola il 30 al 30 settembre?
per i lavori iniziati prima del 30 giugno 2022 che al 30 settembre non superano il 30%, è possibile detrarre al 110% solo le spese sostenute fino al 30 giugno 2022; per i lavori iniziati dopo il 30 giugno 2022 che al 30 settembre 2022 non superano il 30% non è possibile detrarre nulla al 110%.
Come si calcola il compenso professionale?
Il compenso è determinato dalla sommatoria dei prodotti tra il costo delle singole categorie componenti l'opera «V», il parametro «G» corrispondente al grado di complessità delle prestazioni, il parametro «Q» corrispondente alla specificità della prestazione distinto in base alle singole categorie componenti l'opera e ...
Quanto costa asseverazione congruità prezzi bonus 50?
Il costo di un certificato di asseverazione dipende dalla tipologia di lavori. Si va, in media, dai 200 euro ai 500 euro. Potrebbero interessarti anche: Visto di conformità per tutti i bonus casa: a chi rivolgersi?