VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Quando si può rinunciare ad una supplenza?
Quando si può abbandonare la supplenza Il docente cui è stata conferita una supplenza breve da parte del dirigente scolastico può abbandonare, la supplenza breve soltanto ed esclusivamente per un incarico fino al 30 giugno o al 31 agosto, senza incorrere in alcuna sanzione.
Quando si viene cancellati dalle graduatorie di istituto?
In caso di superamento del test finale e di valutazione finale positiva, il docente è cancellato da ogni altra graduatoria, di merito, di istituto o a esaurimento, nella quale sia iscritto ed è confermato in ruolo presso la stessa istituzione scolastica ove ha svolto il periodo di prova …
Cosa succede se si rifiuta una convocazione da GPS?
In buona sostanza il docente che si trova impegnato in una supplenza da graduatoria di Istituto, se decidesse di continuare tale supplenza, rifiutando quindi la nomina da GPS, non riceverebbe nessuna sanzione di esclusione dalle graduatorie provinciali.
Come dimettersi da una supplenza?
Il docente che abbia stipulato con contratto di supplenza può rassegnare le dimissioni in qualsiasi momento dandone comunicazione al Dirigente Scolastico e indicando la data di decorrenza delle stesse.
Cosa succede se non accetto la proroga di una supplenza?
In buona sostanza, la rinuncia alla proroga di una supplenza su posto comune, da parte del titolare, viene messa sullo stesso piano della rinuncia all'incarico stesso e, pertanto, qualora ciò avvenisse, il docente perderebbe la possibilità di ottenere un altro incarico di supplenza dalla medesima graduatoria di ...
Quali supplenze si possono lasciare?
Allo stesso modo, occorre precisare che è sempre consentito lasciare una supplenza conferita dalle graduatorie di istituto (comprese le nomine Covid) per un'altra conferita da GAE o GPS (30 giugno e 31 agosto) e in subordine dalle GI fino al 30 giugno o 31 agosto.
Quanti punti si ottengono con le supplenze brevi?
76 a 105 giorni: 6 punti; da 106 a 135 giorni vengono assegnati 8 punti; da 136 a 165 giorni: 10 punti; da 166 giorni in avanti: 12 punti.
Quante ore si possono accettare per una supplenza?
Il docente può superare le 18 ore solo se le ore in più (fino a 6) gli vengono offerte dalla scuola in cui ha ricevuto l'incarico, secondo i criteri stabiliti dall'annuale circolare di Istruzioni operative per il conferimento degli spezzoni pari o inferiori a 6 ore.
Come si risponde ad una mail di convocazione supplenza?
Se rispondi dando solo la tua “disponibilità”, significa che ti rendi disponibile alla supplenza, ma puoi ancora ripensarci (perchè nel frattempo potrebbero arrivarti proposte più interessanti a altre scuole), e se poi la scuola decide di assegnare la supplenza a te, ti chiamerà per chiederti formale accettazione.
Come lasciare una supplenza breve?
Non è più prevista la possibilità di lasciare una supplenza breve (es. di una settimana o un mese) per altra supplenza, sempre offerta dalle graduatorie di istituto, che arrivi fino al termine delle lezioni.
Come accettare supplenza breve?
L'accettazione viene acquisita telematicamente, a quel punto viene fissato il termine per la presa di servizio, vi sono 24 ore per effettuarla, salvo i casi previsti dalla normativa vigente. Per le supplenze inferiori a 30 giorni la proposta di assunzione deve avere con un preavviso di almeno 12 ore.
Che succede se mi licenzio da scuola?
Il preavviso dovrebbe consentire al lavoratore di dribblare le sanzioni disciplinari, anche se in generale dovrebbe valere la regola dell'anno scolastico. Senza preavviso infine, si può incorrere anche in sanzioni di tipo pecuniario in base a quello che prevede il Contratto collettivo.
Cosa succede se accettare supplenza e poi rinunciare?
La rinuncia per un incarico su posto comune porta il candidato a perdere la sua possibilità di conseguire supplenze da quella determinata graduatoria di istituto per lo stesso tipo di insegnamento, per il relativo posto di sostegno dello stesso grado di istruzione.
Cosa succede se si viene depennati dalle graduatorie di istituto?
Rinuncia al servizio: le conseguenze Per chi rinuncia al servizio da una nomina da graduatorie GPS (o in caso di GPS ormai esaurite) da graduatorie di istituto al 30 giugno o al 31 agosto, perde la possibilità di ricevere una nomina per l'anno scolastico attuale.
Come scorrono le graduatorie di istituto?
Le GI si scorrono nell'ordine seguente:
prima fascia, ove sono inclusi i docenti inseriti nelle GaE; seconda fascia, ove sono inclusi i docenti inseriti nella I fascia delle GPS; terza fascia, ove sono inclusi i docenti inseriti nella II fascia delle GPS.
Quanto pagano un giorno di supplenza?
1.157 euro per una supplenza di 12 ore; 1.208 euro per una supplenza di 14 ore; 1.329 euro per una supplenza di 16 ore; 1.460 euro per una supplenza di 18 ore.
Quanti punti con 15 giorni di supplenza?
Ecco allora che, osservando il sistema di punteggio, appare chiaro che con 15 giorni di supplenza, i punti equivalgono a zero. Ricordiamo inoltre che: Con nota del 4 settembre 2020 il Ministero ribadisce quanto già indicato nella nota 22 luglio 2020, n.
Quanti punti per 10 giorni di supplenza?
da 76 a 105 giorni 6 punti; da 106 a 135 giorni 8 punti; da 136 a 165 giorni 10 punti; da 166 giorni in avanti 12 punti.
Qual è il punteggio minimo per insegnare?
Il punteggio GPS: voto di laurea Il primo elemento da tenere in considerazione quando si parla di punteggio minimo per supplenze docenti è quello legato alla laurea, ovvero al titolo di accesso. Nello specifico,la valutazione di quest'ultimo parte da 12 punti per un voto finale di 76/110.
Qual è un buon punteggio GPS?
Noi consigliamo (per non sbagliare) di raggiungere ALMENO 35 punti in graduatoria, per poterti avvicinare alla possibilità di ottenere una convocazione.