Come deve dormire il neonato in culla?

Domanda di: Dott. Ileana Valentini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (32 voti)

La posizione a pancia in su (supina) protegge dalla "morte in culla". Per questo si raccomanda ai genitori di non fare dormire il bambino a pancia sotto né di fianco, bensì sulla schiena, su un materasso rigido e senza cuscino.

Perché i neonati non devono dormire su un fianco?

Riguardo alla prevenzione della morte in culla è possibile far dormire su un fianco il neonato? La posizione su un fianco durante il sonno non aumenta il rischio di morte in culla, ma il bambino deve essere stabilizzato in modo che non possa girarsi in posizione prona.

Come mettere il neonato in culla dopo la poppata?

La posizione utilizzata generalmente, spesso consigliata proprio da chi ha già un pò di esperienza con i neonati, è quella di mettere il bimbo col viso sulla propria spalla, in modo da lasciarlo comunque comodo e rilassato, e cullarlo massaggiandogli la schiena.

Dove dorme il neonato nei primi mesi?

Nei primi mesi di vita, la soluzione migliore è, se possibile, mettere la culla vicino al lettone. In questo modo è possibile avere il controllo del bambino, si ha la possibilità di prenderlo per porgergli il seno senza doversi alzare e gli si assicura la vicinanza dei genitori, molto tranquillizzante per un bebè.

Come evitare il soffocamento da rigurgito?

Subito dopo, i neonati vanno messi nella culla sempre in posizione supina: stando a pancia in su, il rigurgito non potrà finire nelle vie respiratorie e causare soffocamento, dato che la trachea è in posizione superiore alla laringe.

Video NANNA SICURA