Come deve vestire la tuta da moto?

Domanda di: Olimpia Farina  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (31 voti)

La tuta per la moto deve essere aderente ma non stretta, non deve far male o bloccare il respiro (sempre in posizione di guida) e dare invece la sensazione di “eccesso di materiale” in alcuni punti (ad esempio sulle natiche) per permettere di stare comodi in sella.

A cosa serve la gobba dietro la tuta da moto?

La gobba e la velocità

Questa turbolenza diminuisce l'aereodinamicità e aggiunge sforzo sui muscoli del collo del pilota! La gobba, invece, “prolungando” la forma del casco, aiuta a portare l'aria oltre il pilota in modo lineare e preciso, dal cupolino al retro della moto.

Come deve vestire un giubbotto da moto?

La giacca e il giubbotto, che siano in pelle o in tessuto di tipo Cordura, devono avere almeno delle protezioni ai gomiti e alle spalle (norma europea 1621-1). Meglio ancora se sono provvisti di una dorsale (norma europea 1621-2), l'unica protezione realmente efficace in caso d'impatto della schiena con un ostacolo.

Cosa mettere sotto la tuta da moto in inverno?

Se la giacca tecnica da moto per l'inverno non è abbastanza calda neanche con il sotto-gilet, la soluzione più valida è quella di indossare un abbigliamento tecnico a strati. Si tratta di maglie e pantaloni elastici che trattengono il calore corporeo sotto l'abbigliamento standard e le protezioni.

A cosa serve la tuta da moto?

La tuta da moto è un capo di vestiario destinato a proteggere il corpo del/della pilota, riducendo gli effetti della caduta, inoltre può aumentare la penetrazione aerodinamica e conferire un maggiore comfort di guida.

COME INDOSSARE AL MEGLIO UNA TUTA IN PELLE - Canellamoto, guida pratica per piloti sportivi!