Come devo chiamare un poliziotto?

Domanda di: Ing. Miriana Ricci  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (54 voti)

Pertanto se avete la necessità di contattare urgentemente le forze dell'ordine, comporre il numero telefonico Europeo 112 o 113.

Come chiamare un poliziotto?

Chiamando il numero telefonico 112, vi risponderà un operatore della centrale e vi chiederà il vostro nome, che aiuto vi serve ed il luogo dell'intervento. Trasferirà poi la chiamata alla centrale operativa* (soccorso sanitario, vigili del fuoco, polizia, Carabinieri).

Come si chiama la polizia?

Da quel momento i poliziotti diventarono i «madama», in quanto le persone che non riuscivano a ricordare il lungo nome «Guardie di Pubblica Sicurezza» preferivano soprannominare gli agenti «quelli di Palazzo Madama». Insomma, l'origine è tutta popolare.

Come si può chiamare un carabiniere?

In quali situazioni si chiama la polizia e in quali i carabinieri? Operativamente, con un cellulare si chiama sempre il 112 e ci pensa l'operatore a smistare la chiamata a chi di competenza — compresi soccorso sanitario, vigili del fuoco eccetera.

Come si identifica un poliziotto?

Non esiste in Italia una norma che imponga ai pubblici ufficiali di identificarsi; di conseguenza, essendo tali anche i poliziotti e i carabinieri e, più in generale, tutti gli appartenenti alle forze dell'ordine, neanche loro sono obbligati a identificarsi quando sono in servizio.

10 COSE CHE LA POLIZIA NON PUÒ FARE | avv. Angelo Greco