Come devono fatturare i forfettari?

Domanda di: Sig. Davide Russo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (67 voti)

I contribuenti in regime forfettario che nel corso del periodo di imposta precedente hanno conseguito ricavi o compensi, ragguagliati ad anno, superiori a 25.000 euro sono obbligati ad emettere, conservare e ricevere le fatture in formato elettronico a partire dal 1° luglio 2022.

Come deve fatturare un forfettario?

Diciture da riportare in fattura

Poiché sei in un regime fiscale agevolato, devi indicare in fattura "Operazione effettuata ai sensi dell'art. 1, commi da 54 a 89 della Legge n. 190/2014 – Regime forfetario”. Per quanto riguarda l'IVA, questa non deve essere applicata in fattura né detratta dagli acquisti.

Cosa indicare in fattura elettronica forfettari?

Come si fa la fattura elettronica in regime forfettario – passo per passo
  • Indicare i dati del documento: se il cliente è privato, il tipo documento, la data del documento e il numero progressivo.
  • Indicare i dati del cliente: il nome, l'identificativo o il codice fiscale, il numero di partita Iva e l'indirizzo.

Quale codice IVA per i forfettari?

Regime Forfettario: Quando usare codice iva N2.

Per l'emissione degli scontrini elettronici nel caso di un'impresa in regime forfettario devi utilizzare un codice IVA con natura N2. Questa è una regola definita dall'Agenzia delle Entrate per l'emissione dello scontrino elettronico.

Quando scatta l'obbligo della fattura elettronica per i forfettari?

Ma da quando decorre l'obbligo ed in quali casi? La novità si applica: a partire dallo scorso 1° luglio 2022 per i soggetti che nell'anno precedente abbiano conseguito ricavi ovvero percepito compensi, ragguagliati ad anno, superiori a euro 25.000; a partire dal 1° gennaio 2024 per i restanti soggetti.

Come compilare la fattura in Regime Forfettario