VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Come togliere canone Rai anziani?
Per essere esonerati dal pagamento del canone RAI i contribuenti over 75, in possesso dei requisiti reddituali richiesti, devono spedire o consegnare a mano il modello di autocertificazione entro il 31 gennaio.
Come comunicare Agenzia Entrate Esenzione canone Rai?
Il modello di dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato può essere compilato e inviato tramite l'apposito servizio web disponibile all'interno dell'area riservata dei servizi telematici.
Come non pagare il canone TV 2023?
Per non pagare il Canone Rai l'intestatario dell'utenza elettrica residenziale deve presentare un modello di dichiarazione sostitutiva o autocertificazione:
tramite l'apposita pagina web. tramite gli intermediari abilitati (Caf, professionisti, ecc)
Chi non paga il canone TV 2023?
Sono esonerati dal pagamento del canone nello specifico: gli ultrasettantacinquenni con reddito non superiore a determinate soglie. i diplomatici e militari stranieri. e coloro che non detengono un apparecchio televisivo.
Chi ha un computer deve pagare il canone Rai?
Chi possiede solo un computer privo di sintonizzatore TV o un vecchio televisore analogico deve pagare il canone? No, perché solo apparecchi atti o adattabili a ricevere il segnale audio/video attraverso la piattaforma terrestre e/o satellitare sono assoggettabili a canone TV.
Come comunicare di non possedere un televisore?
Per superare la presunzione di detenzione di apparecchi televisivi è necessario presentare la dichiarazione di non detenzione, compilando il Quadro A della dichiarazione sostitutiva pubblicata sui siti www.agenziaentrate.gov.it e www.canone.rai.it. Tale dichiarazione ha validità annuale.
Come evitare di pagare gli arretrati del canone Rai?
L'unico modo per non ricevere l'addebito è quello di inviare all'Agenzia delle Entrate, una dichiarazione sostitutiva, in cui si indica, sotto la propria responsabilità, che in famiglia non ci sono TV.
Chi usufruisce della legge 104 deve pagare il canone Rai?
Purtroppo, non esiste nel quadro normativo l'esenzione dal pagamento del canone RAI per i portatori di handicap e legge 104.
Cosa succede se non pago canone Rai in bolletta?
Il mancato pagamento del canone da parte degli abbonati può essere accertato dalla Guardia di Finanza, che procederà a comminare una sanzione amministrativa di importo compreso tra Euro 103,29 e Euro 516,45.
Cosa non si paga dopo i 75 anni?
L'articolo 1, comma 132, della legge finanziaria del 2008 ha previsto l'abolizione del pagamento del canone di abbonamento alla Rai per i soggetti di età pari o superiore a 75 anni che siano in possesso di determinati requisiti.
Chi ha più di 80 anni deve pagare il canone TV?
La Legge di Bilancio 2020 ha confermato l'esenzione canone Rai per gli anziani over 75, fissando ad 8.000 euro il limite di reddito per usufruirne. A partire dall'anno in corso è stato inoltre stabilito il diritto all'esonero anche per gli anziani conviventi con collaboratori domestici, colf e badanti.
Chi ha più di 70 anni paga il canone Rai?
Può beneficiare nel 2023 dell'esonero canone Rai il contribuente che: abbia compiuto 75 anni di età; non conviva con altre persone diverse dal coniuge, titolari di reddito proprio; sia in possesso di un reddito che, unitamente a quello dei soggetti conviventi, non sia superiore complessivamente a 8.000 euro.
Come ricevere sconti sulle bollette di luce e gas con la legge 104?
Per questo, chi gode della Legge 104 può usufruire di ulteriori sconti in bolletta di luce. Presentando l'ISEE e la documentazione sanitaria è possibile chiedere ulteriori sconti per le utenze domestiche, attestando i problemi di salute.
Cosa spetta a chi assiste un familiare con la 104?
L'art. 33 della Legge 104 si occupa dei caregiver: al comma 3 è previsto il diritto per il lavoratore dipendente (pubblico o privato) che assista una persona con handicap di usufruire di 3 giorni (anche continuativi) di permesso mensile retribuito come retribuzione standard, coperto da contribuzione continuativa.
Come ottenere 1000 euro con la legge 104?
La domanda per il bonus ai lavoratori fragili deve essere presentata entro il 30 novembre 2022 all'INPS tramite il servizio online dedicato. Puoi accedere alla sezione apposita, con SPID, CIE, CNS. In alternativa, puoi richiedere il bonus tramite contact Center integrato chiamando l'Inps.
Chi guarda ancora la televisione?
Il 91% degli italiani con più di 3 anni guarda la televisione l'80% lo fa quotidianamente, per ore. Gli utenti più forti sono i bambini con meno di 10 anni e gli over 55. Il 23% guarda la tv in streaming su altri supporti, come PC, tablet o smartphone (era il 18% nel 2018): quasi la metà dei 18-24 enni.
Chi ha una connessione Internet deve pagare il canone?
Il canone Rai va infatti pagato sempre, l'unico modo per non farlo è quello di non avere alcun dispositivo che permetta di accedere ai contenuti audiovisivi in casa. Insomma, niente televisore. Se avete una smart tv, che sia con internet o con il digitale terrestre, il Canone va pagato.
Come non pagare il canone Rai con SPID?
Per essere esentato dal pagamento del canone RAI 2023, bisogna presentare il modulo di disdetta del canone Rai 2023, tramite:
il servizio online dell'Agenzia delle Entrate con lo Spid; i Caf o gli intermediari abilitati abilitati al servizio (non tutti i Caf sono abilitati al servizio);
Come scorporare il canone Rai nella bolletta?
Chi non possiede la TV o chi non è tenuto a pagare il canone Rai in bolletta da oggi può comunicarlo all'Agenzia delle Entrate con l'apposito modello di autocertificazione sostitutiva oppure tramite la piattaforma web disponibile dal prossimo 4 Aprile.
Quante ore al giorno si dovrebbe guardare la tv?
Non più di due ore al giorno davanti alla televisione o allo schermo di un computer. E' questa l'indicazione lanciata dall'American Academy of Pediatrics in base ai sempre più numerosi studi che mettono in guardia i genitori dall'eccessiva sosta davanti al teleschermo.