Come disinfettare le verruche?

Domanda di: Sig.ra Diamante Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (29 voti)

Il trattamento può essere sia di tipo distruttivo (oggi poco frequente), con metodiche come la crioterapia, l'elettrocoagulazione o il raschiamento, oppure di tipo topico, con l'utilizzo di acido salicilico, podofillina o cantaridina da applicare direttamente sulla verruca.

Cosa fare dopo aver toccato una verruca?

È poi importante:
  1. Ammorbidire la verruca in acqua tiepida e rimuovere la pelle morta sulla superficie della verruca con una limetta (da non usare più per le unghie per evitare una diffusione del virus) prima di applicare il rimedio.
  2. Fare attenzione a non passare la limetta direttamente sulla verruca.

Come togliere una verruca da soli?

Si applica una piccola quantità di olio di ricino su una garza precedentemente riscaldata (su un termosifone o al sole) e si massaggia la parte interessata dalla verruca per circa 20-30 minuti. L'operazione va ripetuta due volte al giorno.

Quando le verruche sono infettive?

Si possono diffondere: nello stesso individuo (processo noto con il nome di “autoinoculazione”, attraverso cui le verruche vengono trasmesse da una parte del corpo all'altra); in altri individui venuti a contatto diretto con le verruche altrui.

Come togliere una verruca in modo naturale?

Scegliere un limone biologico, recuperarne la buccia, tritarla e lasciarla macerare per 2 giorni in aceto bianco. Prima di dormire, mettere un po' di buccia macerata sulla verruca con un bendaggio per mantenerla. All'alba, togliere la benda e lavare e asciugare la verruca.

La risposta dell'Esperto - Dermatologia: come curare le verruche