Come diventare SPP?

Domanda di: Dott. Kociss Romano  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (32 voti)

L'articolo 32 definisce capacità e requisiti professionali dei membri del SPP che siano essi interni o esterni, essi sono:
  1. titolo di studio non inferiore al diploma di scuola secondaria superiore;
  2. attestato di frequenza a corsi di formazione adeguati ai rischi presenti, con verifica finale dell'apprendimento;

Cosa bisogna fare per diventare ASPP?

I requisiti per diventare ASPP all'interno delle scuole sono i medesimi richiesti per ricoprire tale incarico in qualsiasi altro settore, ossia:
  1. Diploma di scuola media superiore.
  2. Attestato di frequenza a corso modulo A (28 ore), modulo B (24 ore)
  3. Aggiornamento quinquennale di 24 ore.

Chi nomina gli Addetti SPP?

Solitamente l' ASPP è nominato dal datore di lavoro spesso condividendo la scelta col servizio prevenzione e protezione RSPP ma comunque sempre previa consultazione d'obbligo con l'RLS, come previsto dal Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro.

Quanto costa Corso ASPP?

€ 1100.00. Il Corso ASPP per diventare Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione necessario per lo svolgimento delle funzioni previste dal suddetto ruolo, consta dei Moduli A e B per un totale di 68 ore di formazione.

Chi deve essere SPP?

Si fa presente che in alcuni casi citati all'art. 31 comma 6 del D. Lgs. 81/08 è obbligatoria la presenza di un servizio interno all'azienda; si tratta situazioni ad alto rischio, quali centrali termoelettriche, aziende industriali con oltre 200 lavoratori, imprese estrattive con più di 50 addetti, ecc.

RSPP Chi è e cosa fa?