Cosa può causare il ritardo del ciclo?

Domanda di: Anastasio Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 5/5 (65 voti)

Condizioni mediche a lungo termine: alcune condizioni, come le cardiopatie o il diabete, possono causare un ritardo o un'irregolarità nelle mestruazioni. Sovrappeso o obesità: un peso eccessivo o un aumento di peso possono far sì che il tuo corpo produca troppo estrogeno, che può influenzare il tuo ciclo mestruale.

Quanto tempo può ritardare il ciclo mestruale?

Se questa non è la prima volta e, ogni mese, aspetti speranzosa l'arrivo delle mestruazioni, allora il tuo è un ciclo mestruale irregolare. Attenzione, però: se si tratta di un ritardo di 3-5 giorni può essere considerato nella norma; il “problema” si verifica con un ciclo in ritardo di 6-10 giorni.

Quando il ritardo del ciclo è preoccupante?

Quando iniziare a preoccuparsi? Non è il caso di mettersi in allarme al primo mese di ritardo, ma qualora dovesse protrarsi oltre i tre mesi, sarà il caso di consultare il proprio ginecologo per valutare insieme la situazione.

A cosa sono dovuti i ritardi del ciclo?

Tra i fattori che potrebbero causare ritardi nel flusso mestruale si possono annoverare infatti sia lo stress, che repentini mutamenti nel clima, ma anche un'alimentazione non corretta e l'assunzione di alcune tipologie di medicinali.

Come sbloccare il ciclo che non arriva?

Una dieta ricca di alimenti contenenti vitamina C, come agrumi, verdure a foglia verde, pomodori, peperoni, broccoli e kiwi, può essere di aiuto per stimolare il ciclo. La vitamina C, infatti, ha proprietà emmenagoghe che stimolano l'afflusso di sangue nell'area pelvica e nell'utero.

Cosa significa "ritardo del ciclo"?