Come dormire con il mal d'orecchio?

Domanda di: Nunzia Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (52 voti)

Nel caso si tratti di otite acuta o lieve l'infezione può guarire spontaneamente nel giro di pochi giorni. È tuttavia utile dormire con la testa sollevata per ridurre il gonfiore e appoggiare un panno caldo sull'orecchio.

Come si fa passare il mal d'orecchio?

Per lenire il dolore all'orecchio e ridurre l'infiammazione è possibile ricorrere a farmaci in gocce a base di anestetici locali (come per esempio la procaina cloridrato) e antinfiammatori (come per esempio il fenazone).

Cosa non fare quando si ha otite?

Compiere manovre non sicure o utilizzare farmaci non indicati, infatti, può determinare un aggravamento dell'infezione. Di certo occorre evitare di utilizzare il cotton fioc. L'otite, a volte, può determinare una sensazione di orecchio pieno che alcuni pazienti possono scambiare per un tappo di cerume.

Cosa peggiora l'otite?

In particolare, a provocarla sono i frequenti bagni in mare o in piscina, tanto da essere chiamata anche “otite del nuotatore”. In questo caso la proliferazione batterica è favorita dal caldo, dall'eccessiva umidità, dal sudore, dal cloro della piscina oltre che dal ristagno dell'acqua nel condotto uditivo.

Quale antidolorifico per mal d'orecchio?

La soluzione più raccomandabile in caso di un forte dolore all'orecchio è usare un antidolorifico per bocca: paracetamolo (Tachipirina e simili, certamente il più sicuro) o ibuprofene (Moment, Subitene ecc., che ha anche un'azione antinfiammatoria) sono i rimedi principali.

Rimedi per l'otite