Cosa vuol dire quando ti fanno male le tempie?

Domanda di: Cassiopea Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (15 voti)

Le cause del dolore alle tempie
Compreso che il dolore alle tempie è uno dei sintomi più comuni associati alla cefalea, esso può essere dovuto anche a: patologie del collo, tra le quali la più comune è la cervicalgia; problemi nell'occlusione della bocca; traumi.

Come mai mi fanno male le tempie?

Il dolore alle tempie è una condizione molto comune e può dipendere da diversi fattori. In alcuni casi è dovuta a condizioni mediche di base, ad esempio cambiamenti ormonali, in altri ad abitudini di vita sbagliate: come lo stress, la postura e la sedentarietà.

Come curare dolore alle tempie?

6 rimedi naturali per il mal di testa
  1. Eseguire della termoterapia e crioterapia.
  2. Bere delle tisane calmanti.
  3. Praticare dei massaggi mirati.
  4. Eseguire delle tecniche di respirazione.
  5. Dedicarsi ad un'attività sportiva.
  6. Assumere degli alimenti specifici.

Quando il mal di testa è pericoloso?

Il mal di testa non va sottovalutato se: si manifesta con un dolore improvviso e violento, molto più intenso di qualsiasi altro dolore provato in precedenza. il dolore non scompare, anzi si aggrava con il passare del tempo, nonostante l'assunzione di antidolorifici. si presenta in seguito ad un trauma cranico.

Cosa c'è nelle tempie?

A livello del cranio, la regione della tempia comprende la porzione laterale dell'osso sfenoide e parte dell'osso temporale, mentre a livello nervoso periferico è definita dal ganglio del Gasser, da cui origina il nervo trigemino.

Cefalea alle Tempie [Punto Tsubo "Curva dei Favoriti"] Le Pillole di Corsi Bologna