Come dormire per togliere le occhiaie?

Domanda di: Clodovea Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (47 voti)

Dormire con la testa leggermente rialzata rispetto al resto del corpo potrebbe essere utile per evitare il ristagno di sangue a livello dell'area inferiore degli occhi. Detergere delicatamente la zona sotto gli occhi dove si formano le occhiaie, utilizzando prodotti idonei ad una così delicata area.

Come ho eliminato le occhiaie?

Per contrastare l'inestetismo è utile inserire nell'alimentazione cibi ricchi di bioflavonoidi, come i frutti di bosco, di vitamina C (presente per esempio nei kiwi, negli agrumi, nei peperoni) e vitamina K (contenuta in uva, prugne, melanzane).

Perché ho sempre le occhiaie anche se dormo?

LE OCCHIAIE: COSA SONO E QUALI SONO LE CAUSE

Le cause che determinano la loro presenza sono molteplici: stress, scarso riposo notturno, predisposizione familiare, disidratazione dei tessuti della zona del contorno occhi, eccessiva esposizione ai raggi solari, allergie, fumo, alcol e alimentazione non equilibrata.

Come ridurre le occhiaie in 5 minuti?

Un panno umido o un asciugamano è molto utile anche per ridurre l'infiammazione ed eliminare le occhiaie. Come? La sera prima di andare a dormire, lasciare un asciugamano bagnato nel congelatore. La mattina dopo, metti l'asciugamano bagnato su occhi e fronte e rimuovilo dopo 5 minuti.

Cosa fa bene alle occhiaie?

Contro le occhiaie, buoni risultati si ottengono applicando un impacco con la camomilla fredda sul contorno occhi. Questo fiore contiene bisabololo (alcol naturale della camomilla), che agisce sui vasi capillari, funge da vasocostrittore e porta a una conseguente attenuazione dell'alone scuro.

7 TRUCCHETTI FAI DA TE PER ELIMINARE BORSE SOTTO GLI OCCHI e OCCHIAIE IN 3 MINUTI! | Adriana Spink