Come è fatta una maniglia Cremonese?

Domanda di: Max Giordano  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (47 voti)

Le finestre in legno più datate presentano un sistema di chiusura classico denominato “cremonese” che si sviluppa su due aste metalliche, collegate a una maniglia centrale di azionamento, formando un sistema che viene definito, appunto, maniglia cremonese.

Come funziona una maniglia Cremonese?

La cremonese è un sistema di chiusura meccanica essenziale che assicura il blocco della maggior parte delle finestre e portefinestre a due battenti. Il funzionamento è semplice: la maniglia o il pomolo attiva due aste - una alta e una bassa - che scorrono ciascuna in un condotto installato nel telaio della finestra.

Come si chiamano le parti di una maniglia?

Le maniglie si compongono di tre parti fondamentali: l'impugnatura, la rosetta e la bocchetta.

Come smontare una maniglia cremonese senza viti?

Raddrizza una graffetta e inseriscila nel foro. Esercitare una leggera pressione sulla graffetta per attivare un pulsante di rilascio all'interno dell'hardware. Una volta attivato, la leva o il rivestimento della serratura possono essere rimossi dalla porta.

Come aggiustare una maniglia che gira a vuoto?

Se la maniglia gira a vuoto, potrebbe essersi scollegato il quadro maniglia. Ruota la mostrina copriforo e con il cacciavite a stella svita le due viti che fissano la maniglia all'anta. Controlla che il quadro maniglia sia innestato nella maniglia, se non lo è provvedi a inserirlo.

DiSec - Cremonese per alluminio