VIDEO
Trovate 16 domande correlate
Come si fa a disegnare una retta?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si chiama ciascuna parte della retta?
Segmento: Il segmento è quella parte di retta compresa tra due punti appartenenti ad essa chiamati estremi del segmento. Semipiano: il semipiano è ciascuna delle due parti in cui è diviso un piano da una retta chiamata origine dei due semipiani.
Che cos'è una retta definizione?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come è fatto il segmento?
In geometria un segmento è una parte di retta compresa tra due punti, detti estremi. Quando i due estremi si trovano su una curva, il segmento è detto corda. Quando i due estremi sono vertici di un poligono, il segmento è detto lato se i due vertici sono adiacenti, altrimenti è detto diagonale.
Quali sono i tipi di rette?
Appunti
Le rette parallele sono come i binari del treno: restano sempre alla stessa distanza e non hanno punti in comune. Le rette incidenti si incontrano in un punto soltanto. Le rette perpendicolari sono rette incidenti paricolari: si incontrano in un punto e dividono il piano in 4 parti uguali.
Quali sono le linee rette è semirette?
La retta è un insieme di punti illimitato, senza inizio o fine, ordinati e giacenti su un piano. Una semiretta, invece, nasce in un punto detto origine e procede all'infinito, quindi è limitata: dividendo la retta con uno dei suoi punti si da origine a 2 semirette infinite in un verso e limitate dall'origine.
Come sono le linee?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa sapere sulle rette?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Perché si chiama linea retta?
Una linea retta è quindi una linea posizionata su un piano, è una linea che non cambia mai direzione e che non ha né un inizio né una fine.
Quanti punti appartengono a una retta?
Un insieme infinito e continuo di punti che hanno sempre la stessa direzione costituisce una retta. Come già il punto, anche la retta non esiste nella realtà materiale perché non ha né spessore né larghezza. L'unica dimensione della retta è la lunghezza.
Perché la retta e infinita?
La retta è illimitata perché, dato un qualsiasi punto P su di essa e un verso, posso sempre procedere oltre. L'insieme di punti della retta è infinito; dunque la retta è illimitata e infinita.
Come si chiama il centro del segmento?
Nel caso monodimensionale del segmento la denominazione comune del centro così inteso è punto medio.
Come si chiama il segmento più corto?
Ad esempio, nel triangolo si dice altezza il segmento più breve (quindi perpendicolare) che unisce un vertice alla retta contenente il lato opposto. In alcuni altri poligoni e poliedri (ad esempio il trapezio ed il parallelepipedo), con lo stesso termine si indica la distanza tra le basi.
Come si chiamano gli angoli?
ANGOLO PIATTO, ANGOLO ACUTO, ANGOLO OTTUSO E GLI ALTRI L'angolo acuto è l'angolo che conta un'ampiezza minore di 90°. L'angolo ottuso conta invece un'ampiezza maggiore di 90° L'angolo retto misura 90° e i suoi lati sono ortogonali.
Come si chiamano le due parti in cui è stata divisa la retta?
Si indica con una lettera minuscola. a e b La semiretta è ciascuna delle due parti in cui la retta è stata divisa da un punto O. O è l'origine delle semirette e si indica con una lettera maiuscola. La semiretta ha un inizio, ma non ha fine.
Come disegnare la retta y 2?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come riconoscere una retta dal grafico?
Studiare il grafico La retta, se accompagnata dal grafico, ci darà delle indicazioni utili sul suo coefficiente angolare. Se il termine m è positivo, la retta al crescere delle ascisse ha ordinate crescenti, al contrario se m è negativo, con l'aumento dell'ascissa si ha una diminuzione dell'ordinata.
Come si disegna una retta orizzontale?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Qual è la linea curva?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.