VIDEO
Trovate 16 domande correlate
Quando non viene approvato il bilancio?
La mancata approvazione del bilancio di esercizio può derivare da due tipi di inadempienze: la prima è da imputare agli amministratori che non hanno predisposto il progetto di bilancio nei tempi, la seconda invece all'assemblea dei soci che non è riuscita ad approvarlo.
Quanti millesimi ci vogliono per approvare il bilancio?
Per l'approvazione del bilancio condominiale, è richiesto voto favorevole della maggioranza dei condomini presenti in assemblea, i quali però devono rappresentare almeno un terzo del valore millesimale, in base alle tabelle millesimali del condominio. In via generale, in base a quanto previsto dall'art. 1136 cod.
Cosa si rischia se il condominio ha Debiti?
Mettiamo che il debito sia conclamato ma che nelle casse del condominio non ci siano soldi a sufficienza per rispettare gli impegni contrattuali. A partire dal 41° giorno, il creditore può avviare il pignoramento dei beni del condominio, preceduto dalla notifica di un ultimo avviso, il cosiddetto atto di precetto.
Cosa succede se non si fa il bilancio?
La sanzione amministrativa è di euro 91,56 per ogni soggetto obbligato al deposito. ritardato od omesso deposito del bilancio di società di capitali superiore a 30 giorni. La sanzione amministrativa è di euro 274,67 per ogni soggetto obbligato al deposito.
Chi controlla i bilanci condominiali?
Come anticipato, il più delle volte, i condomini non hanno le capacità professionali per verificare la correttezza dei bilanci del condominio per come redatti dall'amministratore. Devono quindi avvalersi di un professionista esterno che svolga l'attività di revisore dei conti.
Come opporsi a delibera condominiale?
Per contestare una delibera, bisogna presentare la richiesta di tentativo di mediazione entro i termini previsti per legge. Il tentativo di mediazione obbligatoria va presentato presso un organismo presente nelle città dove si trova il più vicino tribunale competente per decidere in materia.
Quanto tempo ha l'amministratore per presentare il bilancio consuntivo?
Il bilancio consuntivo è il documento con cui l'Amministratore adempie al proprio obbligo di rendicontazione e deve essere presentato entro 180 giorni dalla chiusura dell'esercizio condominiale, pena la possibile revoca da parte del Tribunale, su ricorso anche di un singolo condomino.
Come risolvere i problemi condominiali?
È diritto dei condomini rivolgersi a un Giudice di Pace se constatano violazioni del regolamento. Si possono contattare, tramite un reclamo, le associazioni di consumatori per problemi legati, ad esempio, a spese condominiali smodate o mancati pagamenti delle rate.
Quali responsabilità ha il presidente dell'assemblea condominiale?
Il Presidente, nella prassi, verifica che tutti condomini siano stati convocati in assemblea, verifica le deleghe, verifica i quorum costitutivi, allontana i non legittimati a partecipare in assemblea, dirige la discussione su ogni punto dell'ordine del giorno, verifica i quorum deliberativi e la regolarità della ...
Quando vanno in prescrizione le spese condominiali?
Ai sensi della nuova normativa ed a decorrere dal 22 dicembre 2008, il termine quinquennale di prescrizione delle spese condominiali deve applicarsi sia nei rapporti tra condominio e condomino sia nei rapporti tra conduttore e locatore.
Cosa succede se l'amministratore non viene confermato?
La prima è rivolta a revocare il professionista dall'incarico, evitando che il suo mandato si rinnovi. La seconda è rivolta a nominare un suo sostituto. Se viene adottata solo la prima delibera e non la seconda, l'amministratore uscente resta al suo posto in regime di cosiddetta “prorogatio”.
Cosa succede se un socio non firma il bilancio?
n. 471/97, prevede l'applicazione di una sanzione amministrativa a carico della società. La sanzione va dal 120% al 240% dell'imposta dovuta, con un minimo di 250,00 euro. Tuttavia, se la dichiarazione omessa verrà presentata entro il termine di quella relativa all'anno successivo, la sanzione base si riduce del 50%.
Chi non ha obbligo di bilancio?
le società di persone e le imprese individuali non devono attenersi a degli schemi obbligatori di bilancio e non hanno l'obbligo di pubblicarlo.
Cosa si rischia falso in bilancio?
il primo reato (denominato "false comunicazioni sociali") è regolato dall'articolo 2621 del codice civile e riguarda il falso in bilancio commesso dalle società non quotate in borsa, sanzionandolo con la reclusione da 1 a 5 anni.
Chi paga i debiti di un condomino moroso?
L'articolo 63 disp. att. c.c. stabilisce che vi sia tra i condomini un vincolo solidale. Questo significa che se uno di loro non paga, il debito ricade sugli altri, i quali dovranno per legge rispondere al pagamento.
Come mettere in difficoltà l'amministratore di condominio?
Al di là di quelle che possono essere le colpe e la natura della responsabilità dell'amministratore di condominio, per poter agire contro questi è sempre necessario avviare un giudizio in tribunale o, in presenza di reati, sporgere una querela dinanzi alla polizia, ai carabinieri o direttamente alla Procura della ...
Per cosa si può denunciare un amministratore di condominio?
È possibile denunciare l'amministratore di condominio per tutti quei comuni reati che può commettere qualsiasi cittadino. Si possono poi configurare delle ulteriori ipotesi connesse all'incarico da questi rivestito e alla gestione del denaro comune.
Quando occorre l unanimità dei condomini?
n. 1234/2016.): durante l'assemblea, la maggioranza può deliberare che l'amministratore di condominio finalizzi accordi con terzi. Tuttavia, quando gli accordi con terzi includono beni comuni indisponibili e diritti reali comuni, serve l'unanimità.
Quanti millesimi servono per mandare via l'amministratore?
L'Assemblea dei condomini può revocare in ogni tempo l'amministratore con una maggioranza degli intervenuti che rappresenti almeno i 500 millesimi del valore dell'edificio o con le modalità stabilite dal regolamento di condominio[1]. È quindi pacifico che ciò possa avvenire sempre e per qualsiasi ragione.
Chi ha più millesimi decide?
Ovviamente, chi ha più millesimi, paga in proporzione ai propri diritti, quindi più di chi ne ha meno. Inoltre, la maggioranza prevista per l'approvazione di una delibera, varia a seconda che si tratti della prima o della seconda convocazione.