Come è fatto un water all'interno?

Domanda di: Sig.ra Lidia D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (32 voti)

È composto da una tazza in ceramica e (generalmente) da un copriwater con sedile e chiusura, oggi proposti quasi sempre con sistema soft-close (ossia rallentata). Viene collegato ai tubi di scarico tramite un sifone, che resta sempre pieno d'acqua per evitare la diffusione di cattivi odore nella stanza.

Come è fatto lo scarico di un water?

La cassetta di scarico per il wc può contenere anche 9 litri di acqua e si ricarica subito dopo essere stata svuotata. L'acqua entra nel contenitore attraverso la condotta idrica e man mano che la cassetta si riempe il galleggiante posto al suo interno si sposta verso l'alto.

Come si chiamano i componenti del water?

Iniziamo dicendo che sono due i componenti del wc chimico: la sedia e la cassetta per raccogliere il materiale. L'importante differenza rispetto al wc con pompa di scarico è che il materiale non viene convogliato direttamente alla fogna, ma si accumula all'interno dell'apposita cassetta.

Come è fatto il sifone del water?

Il sifone è una componente idraulica costituita da un tubo a forma di U rovesciata che serve per il travasamento dei liquidi. Infatti questo sistema dà origine al cosiddetto effetto sifone.

Dove va a finire lo scarico del water?

L'infrastruttura fognaria è un complesso labirinto invisibile sotterraneo che permette la raccolta e il convogliamento delle acque reflue domestiche, industriali e urbane, che dopo essere state sottoposte a trattamenti chimici finiscono nelle foci dei fiumi o direttamente in mare.

come è fatto un water