Come è nata la marca Kappa?

Domanda di: Primo Galli  |  Ultimo aggiornamento: 16 novembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (72 voti)

Il marchio nasce nel 1978 quando Marco Boglione, all'epoca direttore commerciale e marketing del Maglificio Calzificio Torinese (MCT), convince Maurizio Vitale, amministratore delegato dell'azienda, a istituire una divisione sportiva della già avviata attività Robe di Kappa: debutta quindi il marchio Robe di Kappa ...

Perché si chiama Kappa?

Con l'intenzione di garantire al prodotto una nuova credibilità, venne quindi apposto sulle scatole degli articoli di nuova produzione il monogramma "K" (KONTROLL), per indicare il massimo rigore qualitativo secondo gli standard tedeschi. Il mercato apprezzò i nuovi prodotti e iniziò a chiedere "le calze con la Kappa".

Chi è il proprietario di Robe di Kappa?

Marco Boglione (Torino, 9 maggio 1956) è un imprenditore italiano, fondatore e presidente della BasicNet, azienda proprietaria dei marchi Kappa, Robe di Kappa, K-Way, Superga, Jesus Jeans, Briko e Sebago.

Qual è la differenza tra Kappa e Robe di Kappa?

Robe di Kappa – da non confondere con il quasi omonimo marchio Kappa – è un brand di abbigliamento informale, destinato a chi vuole indossare nel tempo libero e nelle attività professionali i capi classici del casual di qualità, ma a prezzi accessibili.

Cosa vuol dire il logo della Kappa?

Fin dall'esordio, Kappa riprende il logo della casa madre Robe di Kappa, ritraente due giovani seduti con le gambe raccolte, disposti schiena contro schiena; in seguito, come motivo distintivo, a questo viene affiancato il wordmark specifico «Kappa».

Spiegazione maglie della Kappa dai primi anni 2000 in poi