VIDEO
Trovate 30 domande correlate
Quando si paga la cedolare secca sugli affitti 2023?
in un'unica soluzione, entro il 30 novembre, se l'importo è inferiore a 257,52 euro; in due rate, se l'importo dovuto è superiore a 257,52 euro: la prima, del 40 per cento, entro il 30 giugno; la seconda, del restante 60 per cento, entro il 30 novembre.
Perché non conviene la cedolare secca?
la cedolare secca conviene ai proprietari che hanno altri redditi sottoposti a tassazione IRPEF; la cedolare secca non conviene quando si prevede un aumento dell'inflazione durante il periodo di validità del contratto e/o non si hanno altri redditi oltre a quelli provenienti dall'affitto di uno o più immobili.
Chi paga la cedolare secca deve pagare anche l'Imu?
IMU e cedolare secca 2023 Sebbene la cedolare secca rappresenti un regime fiscale agevolato, poiché consente di non pagare l'imposta di registro e l'imposta di bollo dei contratti di affitto, l'IMU sulla seconda casa affittata con cedolare secca è comunque dovuta.
Quanto dura il contratto di affitto con cedolare secca?
In generale la durata di un contratto d'affitto con cedolare secca può essere breve (2-3 anni), medio (5-6 anni) o più lungo. L'opzione, se attivata nella fase di registrazione del contratto, sarà attiva per tutta la sua durata a meno che il locatore non volesse annullare tale opzione.
Chi paga la cedolare secca il proprietario o l'inquilino?
Cedolare secca: quando conviene Optare per la cedolare secca conviene sostanzialmente sempre, sia per il proprietario che per l'inquilino. Quest'ultimo, infatti, non è tenuto a versare la metà delle imposte di registro e di bollo, in quanto queste con la cedolare secca non sono nemmeno dovute.
Come funziona l'acconto cedolare secca?
Pertanto l'acconto del 2022 è pari al 100% dell'imposta 2021, e si versa in unica soluzione entro il 30 novembre, se inferiore a 257,52 euro; se superiore, in due rate pari al 40% insieme al saldo (rateizzabile), e il restante 60% entro il 30 novembre (non rateizzabile).
Che differenza c'è tra canone concordato e cedolare secca?
Per i proprietari con reddito superiore a 15.000 euro, la cedolare secca risulta vantaggiosa. Nel canone concordato c'è un abbattimento del 40,5%, quindi la cedolare secca è conveniente per i locatori che hanno un reddito sopra i 28.000 euro.
Quante volte all'anno si paga la cedolare secca?
La cedolare secca si paga una volta all'anno come l'imposta di registro? No, la cedolare secca si versa in due rate, alle medesime scadenze e con le medesime modalità previste per le imposte che derivano dalla dichiarazione dei redditi.
Qual è l'affitto massimo con la cedolare secca?
Si potrà optare per la cedolare secca per un numero massimo di quattro appartamenti, superati i quali scatterà la presunzione di attività imprenditoriale e l'assoggettamento del reddito ad Irpef. Una novità rilevante, che modifica le regole sulla cedolare secca nel 2021.
Quanto costa la registrazione di un contratto d'affitto a cedolare secca?
La registrazione del contratto di affitto presso l'Agenzia delle Entrate implica il pagamento dell'imposta di registro, pari al 2% del canone annuo stabilito dalle parti o dalla legge, per un valore non inferiore a 67€ e dell'imposta di bollo, pari a 16€ ogni 100 righe e per ogni copia del contratto di locazione.
Chi non può fare la cedolare secca?
La cedolare non puo' essere scelta da: società di persone, società di capitali, imprenditori e lavoratori autonomi, anche nel caso in cui concedano in locazione un immobile abitativo ai propri dipendenti, essendo irrilevante la circostanza che l'immobile sia utilizzato dal dipendente per finalità abitative.
Quando si applica la cedolare secca al 10%?
Cedolare secca 10 per cento: quando si applica ai contratti d'affitto a studenti universitari; nei Comuni in cui vi sono state calamità naturali; agli affitti transitori disciplinati dalla legge n. 431/1998.
Cosa si può scaricare con la cedolare secca?
Poiché la cedolare secca è un'imposta sostitutiva non è possibile scomputare dall'importo dovuto eventuali detrazioni fiscali per oneri e spese sostenute. Tornando al suo quesito la detrazione relativa alle spese di ristrutturazione potrà essere recuperata solo se ha altri redditi soggetti ad Irpef.
Qual è il contratto di locazione più conveniente?
Teoricamente, tra tutti quelli che abbiamo menzionato, la formula migliore è quella del contratto concordato con cedolare secca, perché: il proprietario ha praticamente una tassazione del 10%, evitando così tutte le altre aliquote IRPEF.
Chi ha diritto alla cedolare secca 10 %?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa deve pagare l'inquilino è il proprietario?
Dato atto che in linea generale il proprietario deve sostenere le spese di manutenzione straordinaria, mentre all'inquilino spettano gli interventi di ordinaria manutenzione, un primo punto di chiarimento arriva dalla legge 392/78 sulle locazioni degli immobili urbani, che fissa gli oneri ricorrenti a carico dell' ...
Quanto si paga di Imu con cedolare secca?
Cedolare secca canone concordato e IMU: vantaggi e svantaggi Il contratto di affitto con cedolare secca permette di versare un'aliquota IRPEF fissa del 10%, mentre l'IMU ha uno sgravio minimo del 75% a cui spesso si aggiungono riduzioni dell'aliquota locali, da verificare Comune per Comune.
Quali sono i vantaggi della cedolare secca?
Il regime della cedolare secca ha diversi vantaggi. Assolvendo la sola imposta sostitutiva, infatti, il canone di locazione non si cumula con gli altri redditi ai fini Irpef e addizionali.
Come si chiude un contratto di affitto con cedolare secca?
La risoluzione anticipata deve essere in ogni caso comunicata, entro 30 giorni dall'evento, con una delle seguenti modalità:
tramite i servizi telematici dell'Agenzia (software RLI o RLI-web); presentando all'ufficio dove è stato registrato il contratto il modello RLI cartaceo debitamente compilato.
Chi registra il contratto di affitto con cedolare secca?
Devono effettuare la registrazione il locatore (soggetto proprietario dell'immobile) o il locatario (soggetto affittuario). Entrambi sono soggetti al versamento dell'imposta di registro. Questo a meno che nel contratto non si sia effettuata l'opzione per l'applicazione della cedolare secca.