Come e quando si paga la cedolare secca?

Domanda di: Moreno Orlando  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (26 voti)

in un'unica soluzione, entro il 30 novembre, se l'importo è inferiore a 257,52 euro; in due rate, se l'importo è superiore a 257,52 euro: la prima, pari al 40% dell'acconto complessivamente dovuto, entro il 30 giugno; la seconda, il restante 60%, entro il 30 novembre.

Come si paga la cedolare secca esempio?

Facendo un esempio pratico: nel caso di un affitto con canone annuo pari a 6.000 euro (500 euro al mese), con la cedolare secca al 10% si è tenuti a pagare 600 euro; nel caso di affitto con canone libero, verrà applicata l'aliquota al 21% e di conseguenza l'importo da pagare sarà di 1.260 euro.

Come si pagano le tasse su affitto cedolare secca?

L'acconto dovuto deve essere pagato:
  1. In un'unica soluzione, entro il 30 novembre, se l'importo è inferiore a 257,52 euro.
  2. In due rate, se l'importo dovuto è superiore a 257,52 euro: la prima, del 40 per cento, entro il 30 giugno; la seconda, del restante 60 per cento, entro il 30 novembre.

Come si paga la cedolare secca con il 730?

L'imposta si paga con modello F24, se in fase di dichiarazione dei redditi abbiamo utilizzato il modello Unico. Se invece abbiamo presentato il modello 730, la cedolare secca si paga con trattenute direttamente sulla busta paga a cura del sostituto d'imposta (datore di lavoro o INPS per i pensionati).

Come si paga la cedolare secca il primo anno?

Quando pagare la cedolare secca il primo anno di affitto? Nel primo anno di applicazione della cedolare secca è possibile non pagare l'acconto in scadenza il 30 novembre e pagare direttamente il saldo del 30 giugno.

COME PAGARE LA CEDOLARE SECCA E CHI E' TENUTO A PAGARLA